Il buco dell’ozono antartico da record del 2020 si è chiuso alla fine di dicembre. Lo ha certificato l’organizzazione mondiale della meteorologia (Omm-Wmo) secondo a contribuire creazione dell’evento è stata “una stagione eccezionale a causa delle condizioni meteorologiche naturali e della continua presenza di sostanze che riducono lo strato di ozono nell’atmosfera”. (continua su tgcom24.it)
Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno
L’Istituto Italiano dei Castelli ha annunciato le date della XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che si svolgeranno in...
Leggi tutto