Secondo i dati raccolti nell’ambito del monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute, il Molise la prossima settimana potrebbe passare in zona arancione, anticipando di una settimana la fine della zona rossa prevista dall’ordinanza del Ministro Roberto Speranza. Diversi i parametri a favore di tale circostanza, fra cui la relativa frenata dell’epidemia: in attesa del bollettino odierno, da una settimana i casi complessivi – calcolando quindi la differenza fra positivi al Covid e guariti – sono in discesa (di quasi 200). Il tasso di positività tuttavia è stato molto incostante, oscillando dal 3% al 14%, in base alle singole ricostruzioni epidemiologiche e ai riscontri con tampone molecolare degli esiti dei test rapidi fatti sul territorio. Il dato che continua maggiormente a preoccupare riguarda i posti letto di terapia intensiva. Secondo il Gimbe il Molise si trova al 49% dei posti letto di terapia intensiva occupati da pazienti Covid, ma i dati sono aggiornati al 16 marzo, mentre secondo il bollettino ufficiale Asrem del 18 marzo sono 14 (35%).
Dato, anche in questo caso, in discesa ma comunque ancora in bilico. E’ forse quindi troppo presto abbassare le restrizioni, quando ancora non sono disponibili i moduli di terapia intensiva che erano stati annunciati per marzo? Arriveranno entro la fine della pandemia, quando saranno tutti ormai vaccinati e probabilmente non serviranno più a nulla? Dal momento che era stata proprio la Regione a chiedere al Ministero di passare in zona rossa, il governatore Donato Toma ha dichiarato all’Ansa nelle scorse ore che l’ipotesi della zona arancione è percorribile e che “stiamo ben ponderando con il Ministero”. Non è però forse azzardato bruciare le tappe, visti i piccoli risultati ottenuti in tre settimane, durante le quali il Covid ha determinato altri 63 decessi?
giovedì 11 Settembre 2025 - 02:09:50 PM
News
- Grave infortunio sul lavoro: operaio perde la mano mentre usa spaccalegna, trasportato in ospedale
- Lavoro: 2mila nuovi contratti a settembre, solo il 14% a tempo indeterminato. Metà delle assunzioni difficile da coprire
- Elettrificazione ferrovia e riorganizzazione sanità, Pd: criticità Molise all’attenzione del Parlamento
- Campobasso: abbattimento D’Ovidio, navette per la nuova sede di via Berlinguer
- Responsible, il 16 settembre presidio dei lavoratori mensa davanti al Consiglio regionale
- Inaugurato collegamento veloce Molise-Croazia, Patriciello: “Spinta importante per crescita e sviluppo”
- Comune Campobasso, Notarangelo: “Sì a un patto politico trasparente, no al tirare a campare”
- Stellantis, Di Lucente replica al Pd: “Il futuro di Termoli si gioca ai tavoli ministeriali e aziendali”