Schianto fatale nella notte passata a Montesilvano, in Abruzzo, dove ha perso la vita un 48enne molisano, Cosmo D’Andrea, maestro di karate residente a Isernia. Il conducente, che si trovava nel Pescarese dove da poco si era trasferito per motivi di lavoro, ha perso il controllo della sua Alfa Romeo 156 all’uscita della circonvallazione a Montesilvano, dopo la seconda galleria, andando prima a colpire il guard-rail sulla destra e subito dopo finendo contro le piazzole divisorie all’altezza della discesa da Montesilvano Colle, a quel punto il veicolo si è impennato schiantandosi contro il muro laterale. Il 48enne probabilmente ha perso subito i sensi a causa del violento impatto, morendo poco dopo l’arrivo dei soccorritori del 118. Inutili i tentativi di rianimarlo. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia stradale di Piano d’Orta, gli agenti dell’Ufficio Infortunistica di Pescara e due squadre dei Vigili del Fuoco. La notizia ha sconvolto la comunità di Isernia, in particolare tanti allievi che sono passati sotto i suoi insegnamenti e le loro famiglie. “Una persona vera, con cui ci siamo incontrati e scontrati, e a cui eravamo legati da un sentimento di amicizia sincera e affetto“, commenta una delle associazioni con cui ha collaborato. Il Maestro D’Andrea, così lo chiamavano nel suo mondo, era stato anche consigliere federale e arbitro internazionale in passato.
(foto da “Il Pescara” e Facebook)

giovedì 20 Novembre 2025 - 03:43:15 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



