Il dirigente della Polizia Stradale di Campobasso, il Commissario capo Marco Graziano, 50enne campobassano, è il nuovo capo della Squadra Mobile della Questura di via Tiberio. Sostituisce il vice Questore Aggiunto, Raffale Iasi, trasferito alla Questura di Lecce. Importante il percorso finora intrapreso dal giovane commissario Graziano. Ha iniziato la sua carriera di poliziotto nel Reparto Mobile in Calabria. Ha conseguito il titolo di commissario a pieni voti a seguito dopo aver frequentato per due anni la Scuola Sottufficiali di Nettuno. Il passo successivo come dirigente nelle file dei Reparto Mobile cosiddetta “Celere” di Bologna, dove è rimasto per 3 anni. Quindi, il suo rientro in Molise: prima ad Isernia, alla direzione dell’Ufficio Volanti; successivamente a Campobasso, nel Nucleo della Polizia Giudiziaria presso la locale Procura della Repubblica. Da alcuni anni gli è stato assegnato il ruolo di dirigente della Polizia Stradale di Campobasso. Nelle scorse ore il prestigioso e meritato incarico designatogli alla guida della Squadra Mobile. Subentra a Raffaele Iasi, destinato alla Questura di Lecce. Salentino di origini, Iasi lascia Campobasso dopo circa 9 anni, dove ha prestato il suo servizio fra Scuola Allievi e Squadra Mobile (che dirigeva dal 2014).
venerdì 12 Settembre 2025 - 02:52:06 PM
News
- Tifoso in arresto cardiaco salvato durante partita, premio “Gentleman Fair Play Award” per il Campobasso FC
- Festa dell’Uva: Riccia firma patto di collaborazione con Vo’ e Solopaca
- Campobasso, inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di via Tiberio. FOTO
- Presenze “sospette” durante festa religiosa, foglio di via per sei soggetti. Sequestrato coltello a serramanico
- Al via la V edizione del concorso nazionale “Olive da Tavola”, candidature entro il 27 ottobre
- Nuovo anno scolastico, Chimisso: “Bene divieto cellulari in classe. Relazioni fisiche contro bullismo”. VIDEO
- In viaggio senza patente con 1 kg di hashish, un manganello e un coltello: arrestato
- Piano Sanitario Regionale, Cisl Fp: “Tagli inaccettabili ai servizi” | Dal Caracciolo alle guardie mediche