Seicento gli studenti coinvolti, 22 le scuole candidate (14 del primo ciclo, 7 del secondo, 1 Cpia) che domani, martedì 20 aprile, si sfideranno per conquistare la finale per la provincia di Campobasso della terza edizione del premio 2021 Scuola Digitale. Finale che dalle ore 10 potrà essere seguita in diretta sul canale https://youtube.com/watch?v=qZkHMJkc5ul. La competizione tra scuole e gruppi di studenti che hanno proposto e realizzato un progetto d’innovazione digitale caratterizzato da un alto contenuto di conoscenza tecnologica persegue la finalità di promuovere l’incontro di talenti, di competenze tecniche e di eccellenze territoriali. Tre minuti di video per ogni scuola che presenterà il proprio progetto mediante pitch, una illustrazione capace di attirare l’attenzione del pubblico rispondendo, con un linguaggio chiaro, a domande quali: perché il nostro progetto è innovativo? in che modo l’utilizzo del digitale del nostro progetto migliora i nostri saperi? perché premiare il nostro progetto? Previste due sezioni del premio, una per ciclo. La giuria, che ha un minuto di tempo a disposizione per porre eventuali domande, adotterà un sistema di votazione immediato e trasparente. Al termine della presentazione di ogni ciclo di scuole ci sarà la proclamazione del vincitore. Martedì 18 maggio finale regionale.


				
	martedì 4 Novembre 2025 - 05:13:21 AM				
							
				
	News
	
				- Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
 - Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
 - Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
 - Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
 - “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
 - Innovazione, sviluppo e investimenti esteri: il Molise alla Selecting Italy 2025
 - Buon avvio, poi poco mordente: la Magnolia junior cede all’Ariano
 - Sport e benessere: “il diritto a stare bene” unisce giovani, tecnici e istituzioni
 

									 
					
  
  
  
  