Dal 19 al 25 aprile le autostrade e le strade di grande comunicazione sono state il teatro della campagna europea “Roadpol Speed”, dedicata al rispetto dei limiti di velocità, che ha visto impegnate le pattuglie della Polizia Stradale. In Abruzzo e Molise, le pattuglie programmate dal Compartimento Polizia Stradale hanno utilizzato autovelox e telelaser, per rilevare la velocità: 947 i veicoli controllati e 348 le contestazioni di infrazioni, di cui ben 107 direttamente su strada, 232 fotogrammi impressionati. La violazione dei limiti più alta registrata ad Isernia, con un automobilista che viaggiava a 185 km/h. Per gli agenti impiegati su strada la consapevolezza di aver contribuito alla campagna di sensibilizzazione alla legalità stradale, in adesione al piano d’azione europeo 2021–2030, con l’obiettivo di dimezzare il numero di decessi per sinistri e diminuire il numero dei feriti gravi, tenuto conto che la velocità è ancora una delle prime cause di incidentalità, insieme alla distrazione e la guida sotto l’effetto di alcol.
sabato 13 Settembre 2025 - 11:55:50 PM
News
- Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
- Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
- Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
- Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
- Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
- Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore
- Rete Ictus, il Comune di Campobasso presenta il ricorso al Tar: “Cardarelli escluso”
- Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso