Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 11:18:00 AM
News
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Agricoltura come innovazione e inclusione sociale, Castel Del Giudice esempio ‘nazionale’

Agricoltura come innovazione e inclusione sociale, Castel Del Giudice esempio ‘nazionale’

0
Di MoliseTabloid il 7 Luglio 2017 Attualità, Castel del Giudice
img

È stata presentata dal sindaco di Castel del Giudice, Lino Gentile, a Treia (MC) in occasione del Festival della Soft Economy di Symbola – Fondazione per le qualità italiane – la prima Cooperativa di Comunità Agricola del Molise, nata nel borgo alto molisano. Il primo cittadino è stato il 5 luglio protagonista di uno dei tre tavoli di lavoro dedicati al tema dello sviluppo delle aree interne, che grazie a pratiche virtuose e sostenibili diventano “green community”. In particolare, Lino Gentile, nell’ambito dell’appuntamento organizzato da Symbola con Legambiente e la Fondazione Montagne Italia, è stato al centro del panel sulle “comunità creative e accoglienti, tra cultura, inclusione, partecipazione ed innovazione sociale”. Un argomento che vede in Castel del Giudice un esempio a livello nazionale, grazie alle efficaci politiche messe in atto negli ultimi anni, per lo sviluppo agricolo, economico e sociale del territorio, tra cui il meleto biologico e l’albergo diffuso nato da stalle in disuso. «La montagna va interpretata come opportunità – ha sottolineato il sindaco alla platea di rappresentanti istituzionali di tutta Italia – facendo innovazione con la legge e puntando all’inclusione sociale. Le aree interne vanno guardate con occhiali nuovi, superando i vecchi modelli e trasformando i punti di debolezza in punti di forza. Devono essere luogo di piccoli laboratori sociali e gestionali, coinvolgendo direttamente i cittadini nelle scelte di sviluppo». Di qui la presentazione di Artemisia, che non a caso porta il nome di una pianta resiliente. È la prima Cooperativa di Comunità Agricola del Molise e darà lavoro a cinque giovani under 35 di Castel del Giudice, includendo in attività lavorative anche le quattro famiglie di migranti che da qualche mese sono in paese grazie al progetto Sprar a cui ha aderito il Comune. «Il progetto nasce dall’idea di mettere al centro da una parte le persone della comunità che partecipa attivamente e dall’altra il territorio – spiega la presidente di Artemisia Náthalie Scaffidi Militone. – Tra settembre ed ottobre i terreni ora in stato di abbandono saranno già pronti per essere lavorati, al fine di far crescere piante di frutti di bosco. Sarà creato anche un laboratorio per la trasformazione in marmellate, composte e succhi di frutta. E c’è l’idea di trasformare una vecchia stalla in fattoria didattica. Altri saranno adibiti alla crescita di erbe spontanee, aromatiche ed officinali». Un progetto che vede anche l’impegno del Comune di Castel del Giudice, con il finanziamento di 20mila euro, e la partnership di Slow Food Italia, Legambiente e Legacoop, al fine di creare un modello replicabile anche in altri paesi delle aree interne italiane. Dopo l’appuntamento di Treia, Lino Gentile si è recato a Roma, dove il 6 luglio ha partecipato alla Camera dei Deputati, come vicepresidente dell’Associazione nazionale di enti locali e regioni Città del Bio, alla presentazione di un nuovo testo di legge sull’agricoltura biologica. Presenti il presidente di Città del Bio Antonio Ferrentino, il viceministro delle risorse agricole Andrea Olivero e i presidenti delle commissioni agricoltura della Camera, Luca Sani, e del Senato Roberto Formigoni. La proposta di legge a firma Florio/Cenni, votata all’unanimità alla Camera e che a settembre sarà al vaglio del Senato, è relativa alle “disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico”. «Un’opportunità per la Regione Molise – spiega Lino Gentile – perché concepisce l’agricoltura biologica anche come valorizzazione dei territori. L’agricoltura da tecnica colturale diventa approccio culturale». Altra opportunità, grazie all’impulso dato da Città del Bio, è la costituzione di biodistretti in Italia, grazie ai quali i territori potranno fare squadra per fini e valorizzazioni condivise, e la creazione di una rete europea Organic Cities Network Europe, che sarà istituita in autunno a Parigi con lo scopo di stimolare, attraverso il coinvolgimento di città e comuni sensibili ai temi della qualità e sicurezza alimentare, della filiera corta, della difesa della biodiversità, dell’ambiente e dell’educazione alimentare, un diverso rapporto tra città e campagna ed una nuova politica agroalimentare europea.

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:18 am, 07/03/2025
temperature icon 31°C
cielo sereno
40 %
1018 mb
4 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 1%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}