Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica, Maggio 18
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualit໓Politiche di conciliazione e welfare aziendale”, Lembo all’incontro di Roma

“Politiche di conciliazione e welfare aziendale”, Lembo all’incontro di Roma

0
Di MoliseTabloid il 13 Luglio 2017 Attualità, Campobasso

Questa mattina 13 luglio,  la Consigliera di Parità Giuditta Lembo parteciperà  a Roma all’incontro “Politiche di conciliazione e welfare aziendale alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali  Giuliano Poletti. Un tema a me molto caro- afferma la Consigliera Lembo- che penalizza le donne ancora oggi costringendole a rinunciare al lavoro o a non cercarlo. L’incontro coincide con la pubblicazione della  nuova Relazione dell’Ispettorato  nazionale del lavoro relativamente alla drammatica questione del tema della conciliazione vita lavorativa  e vita familiare. La Relazione relativa all’anno 2016, già fatta pervenire alle Consigliere di Parità, organismi  preposti alla tutela del lavoro dei soggetti svantaggiati, presenta dati ancora più allarmanti della Relazione dell’anno precedente (2015); infatti il numero complessivo di dimissioni e risoluzioni consensuali di lavoratrici convalidate a livello nazionale risulta essere pari a  37.738.

Nel corso del 2016, il numero complessivo di dimissioni e risoluzioni consensuali convalidate dalle ex Direzioni territoriali del lavoro è stato pari a 35.003, con un incremento del 12%  rispetto al 2015 (in cui le convalide sono state 31.249). Come nell’anno precedente le convalide sono riferite prevalentemente alle dimissioni, pari a  33.791 (anch’esse in aumento rispetto al dato del 2015, pari a 30.303), mentre le risoluzioni consensuali pari a  1.212,  continuano a rappresentare soltanto il 3% del totale, pur registrando un aumento nel numero complessivo rispetto alle. 946 dell’anno 2015. Le dimissioni e le risoluzioni consensuali hanno in larga parte riguardato le lavoratrici madri (27.443, a fronte di  25.620 nell’anno 2015), con una percentuale pari al 79% dei casi. Decisamente più limitato è rimasto invece il numero delle convalide riferite ai lavoratori padri ( 7.560), sebbene si sia registrato un sensibile aumento di casi (pari al +34%) rispetto ai  5.629 rilevati nel 2015, in linea con la tendenza già segnalata lo scorso anno.

Si rileva altresì che la netta prevalenza delle dimissioni/risoluzioni convalidate nel 2016 ha interessato le fasce d’età comprese tra i 26 e i 35 anni ( 19.679, a fronte di  17.592 nel 2015) e tra i 36 e i 45 anni (11.394, a fronte di  10.049 nel 2015); tali dati confermano il perdurare del fenomeno dell’ingresso posticipato nel mondo del lavoro in Italia. I dati concernenti il numero dei figli e le motivazioni del recesso attestano inoltre la persistenza di una maggiore difficoltà di conciliazione tra vita familiare e lavorativa nelle citate fasce d’età. Risulta confermato, infatti, il trend già evidenziato lo scorso anno in base al quale la gran parte dei lavoratori/delle lavoratrici interessati/e dalle convalide hanno prevalentemente un solo figlio ovvero sono in attesa del primo figlio ( 18.070 + 3.071 = 21.141,), rappresentando circa il 60% del totale. Significativo è anche il numero dei lavoratori padri/delle lavoratrici madri con due figli. Appaiono particolarmente rilevanti le motivazioni riconducibili alla difficoltà di conciliare il lavoro e le esigenze di cura della prole, pari complessivamente a 13.854 (con un incremento di oltre il 44% rispetto a quelle rilevate nel 2015, pari a n. 9.572), riferite prevalentemente alle lavoratrici ( 13.521, a fronte di  333 dimissioni convalidate relative ai lavoratori). Le citate voci, che costituiscono circa il 40% del totale (con un aumento di 9 punti percentuali rispetto al dato rilevato nel 2015, pari al 31% circa), sono le seguenti: assenza di parenti di supporto, mancato accoglimento al nido, elevata incidenza dei costi di assistenza del neonato (es. asilo nido o baby sitter).

Il tendenziale aumento del dato relativo alla assenza di parenti di supporto attesta la carenza di strutture di accoglienza sul territorio nazionale che rafforza l’importanza del persistente ruolo di supporto svolto dalle famiglie di origine delle lavoratrici/dei lavoratori per consentire a questi ultimi la prosecuzione dell’attività lavorativa in presenza di figli.

Significativo risulta il dato, anch’esso legato a ipotesi di pratica inconciliabilità tra lavoro e ruolo genitoriale, relativo alle motivazioni, concernenti: mancata concessione del part time/orario flessibile/modifica turni di lavoro, organizzazione e condizioni di lavoro particolarmente gravose o difficilmente conciliabili con esigenze di cura della prole, mutamento delle condizioni di lavoro a seguito di trasferimento d’azienda, mutamento delle mansioni. Con riferimento alla distribuzione delle convalide nei diversi settori produttivi, se ne evidenzia , come peraltro già rilevato nell’anno 2015 , una decisa concentrazione in quelli dove è tradizionalmente più elevato il tasso di occupazione femminile, con dati ulteriormente in aumento rispetto all’anno precedente: Servizi (12.377, pari al 35% del totale, a fronte di 11.543 nel 2015), Commercio ( 11.431, pari al 33% del totale, rispetto a  10.037 nel 2015) e Industria ( 5.824, pari al 17 % del totale, a fronte di  5.276 nel 2015). Anche nel 2016, la maggior parte delle dimissioni/risoluzioni convalidate hanno interessato soggetti di nazionalità italiana.

Un tale scenario confermato anche per il  Molise, – mi ha convinta ancora di più – afferma la Consigliera Lembo – che è urgentissimo intervenire  attraverso le misure della nuova programmazione 2014-2020, così come da me proposto anche  durante il workshop  tenutosi in Regione  lo scorso 30 giugno, ed  investire sull’occupazione femminile e giovanile e contemporaneamente in politiche di conciliazione perché investire nell’occupazione femminile significa investire in   benessere della famiglia e della società. Tra l’altro l’Istat, qualche giorno fa, nell’illustrare la situazione  delle donne casalinghe ha evidenziato che queste ultime sono  518 mila in meno rispetto a 10 anni fa e la loro età media è 60 anni( il 40,9% del totale è ultrasessantacinquenne,contro l’8,5% di donne fino ai 34 anni), una rilevazione importante è che la maggior parte delle casalinghe di giovane età ha dichiarato di essere costretta  ad esserlo perché non trova lavoro o perché vi ha dovuto rinunciare( questo in linea con i dati relativi al tema della conciliazione dell’Ispettorato nazionale!), quindi, una scelta forzata che genera in molti casi frustrazione  determinata  dalla mancanza anche di indipendenza economica nonostante un alto livello d’istruzione e di professionalità,  nonché l’accrescimento della percentuale di inattive ossia di donne scoraggiate che non cercano più lavoro. Ma, mentre aumentano le disoccupate e le inattive e diminuiscono le casalinghe in relazione anche alla fascia di età  più giovane, di contro aumenta il numero di donne che lavorano in nero, altro fenomeno che influisce negativamente sull’economia. Siffatta situazione ci deve far riflettere e convincere che per contrastare tutto ciò occorre investire in  incentivi all’occupazione – conclude la Consigliera Lembo-  l’unica e sola  strada da percorrere.  In questa direzione continuerà ad andare il mio impegno come donna e in veste di Istituzione determinata a salvaguardare i diritti dei più deboli.

 

 

 

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Retrocessione Samp in C, lo sfottò di tifosi del Genoa in salsa molisana

18 Maggio 2025

Basket. Festa Magnolia: battuto il Geas, arriva il quarto scudetto per l’under 19

18 Maggio 2025

Concorso ‘Salviamo la Terra’, Niro: “Coscienza e conoscenza, complimenti ai nostri studenti”

18 Maggio 2025

Ultimi articoli

Retrocessione Samp in C, lo sfottò di tifosi del Genoa in salsa molisana

18 Maggio 2025

Basket. Festa Magnolia: battuto il Geas, arriva il quarto scudetto per l’under 19

18 Maggio 2025

BigMat Finale Nazionale Under 19 maschile, Monza e Meta per la finalissima

18 Maggio 2025

Concorso ‘Salviamo la Terra’, Niro: “Coscienza e conoscenza, complimenti ai nostri studenti”

18 Maggio 2025

Studenti-attori in “C’è ancora domani”, con la Topolino nella scena dell’officina ultimo ciak a Casacalenda

18 Maggio 2025

Smoc, delegazione molisana alle celebrazioni in onore di San Giorgio a Mirabello Sannitico

18 Maggio 2025

Vigili del Fuoco salvano istrice caduto in un pozzetto. VIDEO

17 Maggio 2025

Sea, Tomaro a fine mandato: “Costruita insieme una nuova azienda pubblica”

17 Maggio 2025

Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, Comuni espongono la bandiera arcobaleno

17 Maggio 2025

Approvato il calendario scolastico 2025/2026: si torna in classe il 15 settembre

17 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:42 pm, 05/18/2025
temperature icon 19°C
cielo sereno
64 %
1018 mb
24 Km/h
Wind Gust: 25 Km/h
Clouds: 5%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:39 am
Sunset: 8:16 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}