Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 14 Settembre 2025 - 10:01:55 PM
News
  • Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato
  • Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”
  • Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
  • Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
  • Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
  • Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
  • Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
  • Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Bollette gas, in Molise sono le più care del Mezzogiorno. Risparmio di 57 euro con il passaggio al mercato libero

Bollette gas, in Molise sono le più care del Mezzogiorno. Risparmio di 57 euro con il passaggio al mercato libero

0
Di MoliseTabloid il 28 Ottobre 2021 Attualità
img

Grazie al forte aumento del prezzo del gas naturale registrato ad inizio ottobre, diventa sempre più importante individuare i margini di risparmio a disposizione dei consumatori per evitare la stangata. Secondo il nuovo Osservatorio di Tariffe.Segugio.it e SOStariffe.it, che ha analizzato i consumi medi delle famiglie italiane per ogni regione, in media con le offerte del Mercato Libero del gas è possibile risparmiare 53 euro all’anno abbandonando il mercato tutelato. In Veneto si rilevano le bollette più alte, in Liguria quelle più basse. Il mercato energetico italiano è stato colpito da una nuova ondata di rincari per il gas, legati principalmente all’aumento del costo della materia prima che si riflette sulle bollette dei consumatori finali. Per quanto riguarda le forniture di gas naturale, il decreto di fine settembre del Governo ha permesso di attenuare, in via transitoria, gli aumenti. Il taglio degli oneri di sistema e la riduzione al 5% dell’IVA, oltre al potenziamento del Bonus sociale, sono misure mirate ad evitare la stangata per le famiglie nel quarto trimestre del 2021. Nel lungo periodo, l’aumento del prezzo del gas andrà a colpire in modo particolare le bollette delle forniture attive nel mercato tutelato in cui il prezzo del gas è stabilito da ARERA. Per massimizzare il risparmio è necessario passare al Mercato Libero, scegliendo le migliori offerte gas casa disponibili al momento. Quest’opportunità viene chiarita dai risultati del nuovo Osservatorio che ha analizzato i consumi medi delle famiglie italiane, regione per regione. Lo studio, inoltre, ha analizzato la spesa media per il gas delle famiglie la cui fornitura è ancora in regime di Maggior Tutela. In base ai dati raccolti, è stato poi calcolato il risparmio medio ottenibile con il passaggio al Mercato Libero. Lasciare il mercato tutelato, considerando le condizioni tariffarie di ottobre 2021, permette di risparmiare 53 euro all’anno in media.

I dati dello studio: il consumo medio di gas delle famiglie italiane è di 961 m3 all’anno*

L’Osservatorio ha preso in considerazione il consumo annuo medio di gas naturale delle famiglie italiane. Il dato nazionale rilevato è di 961 m3 all’anno. Le oscillazioni su base regionale (per questioni di clima prevalentemente) sono significative. Nelle regioni del Nord Italia, ad esempio, il consumo medio supera quasi sempre i 1.000 m3 all’anno con un picco di 1208 m3 registrato in Trentino. Consumi elevati vengono registrati anche in Piemonte (1.129 m3) e Veneto (1.200 m3). Tra le regioni settentrionali quella che fa segnare il consumo più basso è la Liguria che, grazie al clima più mite, registra un consumo medio di 666 m3 che è anche il dato più basso tra tutte le regioni italiane. Attraversando l’Italia verso Sud si registra un calo generalizzato dei consumi medi di gas naturale con un valore minimo che viene toccato in Sicilia dove il consumo medio è di 727 m3. Tra le regioni meridionali, invece, quella con il consumo più elevato è il Molise che registra un dato medio di 1003 m3.

Con la Maggior Tutela la spesa annuale per il gas è di 723 euro
In base ai dati medi di consumo è possibile stimare la spesa annuale per la fornitura di gas in regime di Maggior Tutela. A fronte del dato nazionale medio rilevato, infatti, lo studio ha calcolato una spesa annuale per il gas nel mercato tutelato pari a 723 euro. Tale dato registra variazioni significative in base alla regione. Il valore minimo rilevato viene registrato in Liguria con una spesa annuale di 537 euro. Sono quattro (Trentino, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna) le regioni che superano una spesa media annuale di 800 euro. Il primato di spesa spetta al Veneto con una spesa media di 861 euro all’anno in regime di Maggior Tutela. In totale, sono nove le regioni che si piazzano al di sopra della media nazionale per quanto riguarda la spesa annuale per una fornitura di gas naturale nel mercato tutelato. Oltre alle quattro regioni che superano quota 800 euro, infatti, al di sopra della media nazionale ci sono anche la Lombardia, la Valle d’Aosta, il Friuli, le Marche e la Toscana. Al Sud, invece, i dati sono più bassi con una spesa media che scende fino a 619 euro in Sicilia.

Con il Mercato Libero si risparmia: la spesa annuale è più bassa di 53 euro
Per le famiglie italiane c’è la possibilità di ridurre la spesa per le bollette del gas scegliendo la migliore tariffa gas del Mercato Libero. Attivando una tariffa conveniente, infatti, è possibile sfruttare un prezzo della materia prima più basso rispetto a quello praticato nel servizio di Maggior Tutela. Il costo più basso del gas consumato si rifletterà sulla bolletta e, quindi, sulla spesa annuale per la fornitura. Lo studio conferma che, in media, è possibile ottenere un risparmio annuale di 53 euro sulle bollette del gas scegliendo di passare dal mercato tutelato al Mercato Libero. Questo dato deriva dal confronto tra la spesa media registrata, su base nazionale, nel servizio di Maggior Tutela e quella accessibile attivando la migliore offerta del Mercato Libero (considerando i dati di consumo medio su base nazionale indicati in precedenza). La spesa annuale media per il gas scegliendo il Mercato Libero sarà di 669 euro.

Il risparmio su base regionale: i vantaggi maggiori in Trentino
L’analisi su base regionale evidenzia, inoltre, i margini di risparmio differenti a disposizione delle famiglie in base all’ubicazione della propria fornitura. In linea di massima, il risparmio è superiore per le regioni in cui si registra un consumo medio superiore al dato medio nazionale. L’indagine dell’Osservatorio Tariffe.Segugio.it e SOStariffe.it, infatti, rileva che il risparmio massimo viene registrato in Trentino. In questa regione, infatti, è possibile risparmiare in media 76 euro all’anno. Al di sopra della media nazionale, per quanto riguarda il risparmio, troviamo anche Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli, Molise e Valle d’Aosta. Il risparmio minimo, invece, viene rilevato in Sicilia dove è possibile tagliare la spesa annuale, scegliendo il Mercato Libero, di una media di 37 euro all’anno. Il risparmio medio è inferiore ai 40 euro annuali anche in Campania, Puglia e Liguria.

*Rilevazioni Tariffe.Segugio.it su elaborazione di SOStariffe.it sulla base dei dati raccolti nei 24 mesi precedenti alla pubblicazione dello studio. I dati relativi al costo bollette del mercato libero è basato sull’offerta migliore individuata dagli utenti sui siti di comparazione di Tariffe.Segugio.it e SOStariffe.it.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”

14 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025

Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”

12 Settembre 2025

Ultimi articoli

Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato

14 Settembre 2025

Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”

14 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025

Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga

13 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO

12 Settembre 2025

Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale

12 Settembre 2025

Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”

12 Settembre 2025

Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise

12 Settembre 2025

Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore

12 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:01 pm, 09/14/2025
temperature icon 19°C
cielo coperto
88 %
1021 mb
2 Km/h
Vento: 2 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:40 am
Tramonto: 7:13 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}