I militari della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Isernia hanno concluso le indagini relative ad un furto perpetrato ai danni di un’autovettura lasciata in sosta nel parcheggio antistante ad un luogo di culto di un paese limitrofo. Nel particolare, dalla visione delle immagini estratte da un sistema di videosorveglianza ivi presente è stato individuato un uomo, residente in altra provincia, che dopo aver attentamente osservato all’interno della varie autovetture in sosta, con particolare abilità e rapidità aveva aperto la portiera ed il cofano posteriore di una di queste asportando dall’interno una borsa lasciata dalla proprietaria, nel cui interno era custodita una somma in contanti per circa 500 euro nonchè carte di credito bancoposta. Il malvivente, dopo essersi allontanato dal luogo del furto, aveva altresì utilizzato la carta bancoposta sottratta per effettuare un prelievo di circa 700 euro nel capoluogo pentro ed acquistare materiale elettronico e generi alimentari per circa 1300 euro a Isernia. Il comportamento delittuoso dell’uomo, con a carico numerosi precedenti penali, veniva segnalato all’Autorità Giudiziaria che gli aveva concesso una misura alternativa al carcere, per aver commesso altro precedente reato dello stesso tipo, che disponeva, in aggravamento, il provvedimento di carcerazione che veniva eseguito dai militari dell’Arma.
venerdì 7 Novembre 2025 - 05:33:43 PM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



