Ottimo risultato messo a segno dagli agenti della Polizia di Stato di Isernia nell’ambito dei servizi di controllo del territorio e di prevenzione dei reati, intensificati dal Questore in occasione delle festività natalizie. Sono stati, infatti, individuate e fermate tre persone in trasferta dalla Campania che avevano acquistato, in vari esercizi commerciali di Isernia, un pc portatile, un telefono cellulare e sigarette, per una spesa complessiva di alcune migliaia di euro, utilizzando carte di credito clonate attraverso un’applicazione del telefono cellulare. Ed è stato proprio l’acquisto di sigarette per circa 500 euro ad aver destato sospetti. Si tratta di due uomini, che hanno numerosi precedenti per truffa, uno di questi già sottoposto ad avviso orale da parte del Questore di Napoli, e di una giovane donna, che viaggiavano a bordo di un’autovettura presa a noleggio. Gli agenti li hanno rintracciati e fermati mentre cercavano di allontanarsi sulla SS 17 Var in direzione di Castel di Sangro. Per i due uomini, il Questore ha disposto l’applicazione della misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno ad Isernia per i prossimi 3 anni. Sono in corso accertamenti per identificare le vittime, titolari delle carte di pagamento clonate.
mercoledì 5 Novembre 2025 - 07:14:00 AM
News
- Tunnel, il Tar respinge il ricorso della De Francesco: nessun diritto alla stipula né a risarcimento
- Prove di carico sui viadotti Tappone e Saraceno, limitazioni al traffico notturno sulla Statale 87
- Messaggi truffa agli utenti molisani, falsi sms del Cup Asrem
- Pallavolo, Roberti riceve il presidente Fipav e il ct della nazionale maschile a Palazzo Vitale
- Celebrate le Forze Armate, “presidio di libertà e sicurezza”. Cerimonia e omaggio ai Caduti. FOTO
- Offese e percosse a un minore, 47enne con divieto di dimora in Molise finisce in carcere
- Tragico scontro sulla Bifernina: auto distrutta, camion fuori strada. Muore 34enne
- Salvo il Tribunale di Larino, è nella nuova mappa giudiziaria | Notarangelo: “Ora investire per rafforzarlo”



