Con l’escalation dei contagi, soprattutto a causa della variante Omicron, gli amministratori dei comuni medi e piccoli sono in fermento per adottare le misure più idonee al fine di contenere la diffusione del virus che rischia di paralizzare le comunità. Uno dei problemi riguarda la difficoltà in questa fase da parte dell’Asrem di stare dietro agli esiti dei cosiddetti “test rapidi” che, fino a qualche giorno fa, dovevano essere confermati con un tampone molecolare ad opera del personale dell’azienda sanitaria. Grazie alle nuove disposizioni governative, tale conferma non sarà più necessaria e basta un tampone antigenico acquistato in farmacia per capire se si è positivi o negativi e quindi se sarà necessaria la quarantena o meno. A Trivento – dove i test rapidi positivi attuali sono circa 130 – l’amministrazione è la prima ad aver optato da lunedì 10 gennaio per la didattica a distanza per tutte le scuole del territorio comunale, fino al 15 gennaio, salvo nuove disposizioni o proroghe. Una scelta voluta dal sindaco Pasquale Corallo che nelle scorse ore ha firmato una nuova ordinanza. Nel medesimo provvedimento viene inoltre disposta la chiusura di tutte le attività commerciali (ristoranti, trattorie, pizzerie, rosticcerie, bar, pub, ecc.) alle ore 21 con decorrenza dal 6 gennaio, fino al 15 gennaio compreso. Sospeso inoltre il mercato domenicale del 9 gennaio. “I numeri dei contagi stanno crescendo ovunque, compreso il nostro comune. E’ vero che l’attuale variante si sta dimostrando meno pericolosa delle precedenti ma non dobbiamo cantare vittoria e continuare a mantenerci cauti. Per tale ragione, quale responsabile sanitario della mia comunità ho inteso limitare i movimenti e i contatti dei miei concittadini. Probabilmente sono anche il primo ad aver optato per la dad, ma soprattutto in casi particolari come questo mi reputo un decisionista e me ne assumo le responsabilità”.
giovedì 4 Settembre 2025 - 07:01:18 AM
News
- Legione Carabinieri: Antonino Neosi trasferito al Comando Generale dell’Arma, visita e saluto ai militari a Isernia
- Palazzo San Giorgio, visita del Console Generale degli Stati Uniti a Napoli
- Fondi europei, Fanelli: “Vergognoso far passare i ritardi nella spesa come un successo”
- Ladri in azione nel Museo della Memoria di Isernia, rubati abiti antichi per 200mila euro
- ‘Perosi’, aumentano le iscrizioni | Ultimi giorni per aderire ai corsi del Conservatorio
- Dopo la pausa estiva torna Campobazar, appuntamento a Villa De Capoa
- “Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto
- Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025