Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato, Maggio 17
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Campobasso e Dintorni»Campobasso»Poietika, alla Gil lo scrittore e critico Massimo Onofri

Poietika, alla Gil lo scrittore e critico Massimo Onofri

0
Di MoliseTabloid il 30 Marzo 2017 Campobasso, Notizie veloci

 

Sul palcoscenico di Poietika il 31 Marzo, ore 18.30 all’auditorium della Gil di Campobasso, sarà la volta dello scrittore e critico letterario MASSIMO ONOFRI. Racconterà in un dialogo con ANTONIO DI CHIRO la terra siciliana, con le sue ricchezze e contraddizioni. Dalle radici greche alle organizzazioni mafiose di oggi, attraverso gli occhi e le parole dei grandi scrittori ed intellettuali siciliani. Laureato in filosofia morale presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, nel 1994 consegue il dottorato di ricerca in Italianistica. Attualmente è professore ordinario di letteratura italiana contemporanea all’Università di Sassari. Ha pubblicato prefazioni, saggi e articoli dedicati, tra gli altri, a Pirandello, Borgese, Brancati, Sciascia, Fiore, Bufalino, Consolo, Bertolucci, Giudici, Mario Soldati, Lalla Romano e Celati. Già redattore di “Nuovi Argomenti”, esperto di letteratura siciliana, è stato autore di numerose opere di saggistica. Collabora con L’indice dei libri del mese, coi quotidiani Avvenire e La Stampa, con i quotidiani regionali del Gruppo Editoriale L’Espresso. Ha tenuto per anni una rubrica di recensioni di narrativa italiana sul settimanale Diario. È membro, dalla sua fondazione, del comitato editoriale della casa editrice Gaffi; è consulente editoriale anche per molte altre case editrici. Nel 2008 gli viene assegnato il Premio Brancati per la sezione saggistica con il libro “La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo”. Vince Il Premio Fondazione De Sanctis nella sezione speciale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il suo libro “L’epopea infranta – Retorica e antiretorica per Garibaldi” (Medusa Editore), consegnatogli il 6 ottobre del 2011. Per Giunti, nel 2015, è uscito con grande successo “Passaggio in Sardegna” e successivamente nel 2016 “Passaggio in Sicilia”. Un viaggio fuori dei percorsi obbligati dall’esotismo di massa, alla ricerca di sé, del sé. La Palermo sontuosamente inesistente, con la sua corda pazza, il suo vitalissimo senso di morte; Catania felicissima e mondana, col suo erotismo di natura e quotidiano; Enna, elegantissima, alta e sola; Comiso viva e cordiale; Siracusa dolcissima e utopica; Marsala in versi e prosa; Caltanissetta operosa e civile; Agrigento con e senza Pirandello; Messina che, alla fine di tutto, non c’è. E poi: i silenzi di Sciascia, gli ignoti marinai di Consolo, le euforie di Bufalino, le passioni di Guttuso e Buttitta, i sogni dipinti di Giuseppe Modica, e molto altro ancora.

Antonio Di Chiro insegna Filosofia presso l’Università degli Studi del Molise e Filosofia nei Licei. È Dottore di Ricerca in “Sociologia e Ricerca Sociale” e ha svolto un periodo di ricerca in Germania presso il Sozialwissenschaftliches Archiv dell’Università di Konstanz, occupandosi della sociologia fenomenologica di Alfred Schütz e della teoria delle realtà multiple. È stato assegnista di ricerca in Storia della filosofia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise e si è occupato di “Questioni e personalità della filosofia in Molise tra Ottocento e Novecento”. Ha pubblicato, oltre a diversi saggi e articoli, Dalla logica all’etica. Wittgenstein e il dovere verso se stessi (Vitmar 2003); La dissoluzione del pensiero. Sulla cibernetica in Martin Heidegger, in Filosofia sociale (Mimesis 2007); (a cura di) La notte del mondo. Luoghi del senso, luoghi del divino (Mimesis 2010), La terra e lo spirito. Questioni e personalità della filosofia in Molise tra Ottocento e Novecento (Carabba 2015) e insieme a Giovanni Maddalena ha curato il libro di Enrico Berti, Il bene di chi? Bene pubblico e bene privato nella storia (Marietti 2014).

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Piero Neri al vertice della Sea, firmate le nomine del nuovo CdA e del Collegio sindacale

16 Maggio 2025

Tentativi di truffa con il numero telefonico della Questura, segnalazioni al 113

16 Maggio 2025

Prevenzione tumore al seno, La Molisana a Bari a sostegno di Komen Italia

16 Maggio 2025

Ultimi articoli

Piero Neri al vertice della Sea, firmate le nomine del nuovo CdA e del Collegio sindacale

16 Maggio 2025

Mauro Natale è il nuovo presidente di Confindustria Molise, voto unanime

16 Maggio 2025

Fsc, la Giunta eroga 9 milioni di euro per l’occupazione: borse lavoro semestrali e percorsi di inserimento

16 Maggio 2025

Atm, rabbia sindacati: “Rinnovi contrattuali e tredicesima non pagati”. Il 20 maggio sciopero politico

16 Maggio 2025

Tentativi di truffa con il numero telefonico della Questura, segnalazioni al 113

16 Maggio 2025

Anziana rischia truffa da finto maresciallo, “salvata” dai vicini. Due arresti

16 Maggio 2025

Stagione balneare, ok a numerazione stabilimenti per motivi di sicurezza. Previsti 3 bagni chimici

16 Maggio 2025

Dolore cronico e reti perineuronali, Neuromed conquista la copertina di Pain

16 Maggio 2025

“Mordere il cielo”, lo spettacolo del sociologo Paolo Crepet a Isernia il 30 maggio

16 Maggio 2025

Prevenzione tumore al seno, La Molisana a Bari a sostegno di Komen Italia

16 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:53 am, 05/17/2025
temperature icon 12°C
cielo sereno
72 %
1015 mb
6 Km/h
Wind Gust: 13 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:40 am
Sunset: 8:15 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}