- Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
- Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
- Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
- Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
AGNONE. Al Teatro Italo Argentino lo spettacolo “Viva De Andrè”
11 Febbraio 2024 @ 21:00 - 23:00

Prosegue ad Agnone la stagione di spettacoli per il Teatro Italo Argentino nell’ambito di “Palcoscenici: il Molise è di scena”. In cartellone l’11 febbraio alle ore 21, l’omaggio a Fabrizio De Andrè, a 25 anni dalla sua scomparsa. “Viva De Andrè” è un concerto/racconto che si basa sull’assenza/ presenza della voce del cantautore genovese, che narra il suo percorso e il suo amore per il jazz. Con la voce narrante di Luigi Viva e la musica di un quintetto composto da alcuni dei nostri migliori jazzisti da Luigi Masciari (chitarra, arrangiamenti e direzione musicale), Francesco Bearzatti (sax), Francesco Poeti (basso 6 corde) Pietro Iodice (batteria) e Alessandro Gwis (piano). A loro è affidata la rilettura in chiave jazz di classici quali “La Guerra di Piero”, “Valzer Per Un Amore”, “La Città Vecchia”, “Creuza de Mä”, “La Canzone di Marinella” “Il Pescatore”, “Mégu Megún”, “Canzone dell’Amore Perduto”.
Spettacoli in abbonamento, biglietti disponibili on line su Ciaotickets e presso le prevendite autorizzate, oppure presso i botteghini dei teatri (prima dello spettacolo) a partire dalle ore 20,00.