- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca
- Questo evento è passato.
AGNONE. “Il barbiere di Siviglia” – Orchestra Sinfonica del Molise
Agosto 6 @ 21:00 - 23:00

Fa tappa ad Agnone questa sera “Il Barbiere di Siviglia”, dramma comico di Gioacchino Rossini. L’Orchestra Sinfonica del Molise guidata da Pino Emanuele e Giulio Costanzo, presidente e vice presidente, alle 21 a Largo Sabelli, salirà sul palco del comune dell’Alto Molise per rappresentare in forma di concerto l’opera del compositore pesarese fra i massimi e più celebri operisti della storia. Un appuntamento che segna anche la volontà e l’attività di diffusione e divulgazione che la OSM sta compiendo in regione della musica lirica. La lirica in Molise non ha ancora una propria programmazione strutturata e la OSM vuole dare il proprio contributo per raggiungere gli standard nazionali anche in questo importante settore dell’arte musicale italiana.
L’evento è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Agnone guidata dal Sindaco Daniele Saia.
La produzione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Italians in the World.
O.S.M. – Orchestra Sinfonica del Molise, Direttore Claudio Luongo, regia Lorenzo Giossi, interpreti: Tenore Manuel Amati , Soprano Marzia Marzo, Baritono Nicola Ziccardi, Basso David Dani. Maestro sostituto Tiziano Albanese.


