- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
- Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”
- Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie
- Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
- San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
- Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
- Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Amministrative 1 febbraio 1945/ Amministrazione di Campobasso 1 febbraio 2025 – Voto alle donne
Febbraio 1 @ 10:30 - 12:00

Sabato 1° febbraio 2025, ricorrono gli 80 anni dal riconoscimento del diritto di voto alle donne. Si tratta di uno dei momenti epocali che ha caratterizzato la storia dell’ultimo secolo del nostro Paese: la conquista di un diritto civile che diede finalmente alle donne la facoltà di recarsi alle urne alla pari degli uomini, prima alle amministrative del 10 marzo 1946 e poi, momento ancor più significativo, il 2 giugno 1946, in occasione del referendum istituzionale per la scelta tra monarchia e repubblica.
Il voto alle donne in Italia è oggi dato per scontato, tuttavia si tratta di una conquista relativamente recente, frutto di battaglie e rivendicazioni. L’iter per il suffragio femminile fu infatti lungo e tortuoso e si concluse con il decreto del 1° febbraio 1945 che concedeva il voto attivo alle donne con più di 21 anni.
In occasione di questa data, che rappresenta una pietra miliare dei diritti civili, l’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Marialuisa Forte ha promosso per sabato 1° febbraio alle ore 10:30 l’evento dal titolo “Amministrative 1 febbraio 1945/ Amministrazione di Campobasso 1 febbraio 2025 – Voto alle donne”, un momento celebrativo e di riflessione presso la sala consiliare di Palazzo San Giorgio. Ai lavori interverranno la professoressa Simonetta Tassinari e la consigliera regionale Alessandra Salvatore. Sarà presentata anche la Consulta Femminile.