- Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
- Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
- Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
- Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
- Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
- Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
- Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
- Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Inaugurazione anno formativo – Scuola di cultura e formazione socio-politica “G. Toniolo”
Gennaio 31 @ 18:00 - 20:00

La Scuola di Cultura e Formazione Socio-Politica “G.Toniolo” dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano inaugura l’anno formativo nella serata del prossimo 31 gennaio 2025, alle ore 18,00, presso l’auditorium Celestino V di Via Mazzini. Dal mese di gennaio a giugno, la Scuola offrirà un percorso di approfondimento e di dibattito aperto a tutti, col tradizionale appuntamento mensile, che coinciderà con l’ultimo venerdì di ogni mese. Questa edizione è dedicata interamente allo studio dell’ultima lettera enciclica di Papa Francesco, la “Dilexit Nos”, incentrata sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo. All’evento di presentazione e illustrazione del corso sarà presente l’Arcivescovo Metropolita S.E.Mons. Biagio Colaianni. Il tema di apertura, “IL CONCILIO INVITA A TORNARE AL CUORE” (DN N.29), desidera richiamare alla riflessione attiva, per “ritornare” al cuore e “ripartire” da esso come sintesi e come dono. Il corso si propone di analizzare il Magistero della Chiesa e rispondere all’appello del Papa. Sarà perciò un momento chiave per affrontare le sfide del presente e una tappa importante anche per rinnovare l’impegno a progettare un futuro di speranza, in quest’Anno Santo appena iniziato.