- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
- Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
- Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
- Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
- Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
- Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Il Trio Aeonium al Teatro Savoia – Premio Swiss International Competition di Lugano 2021
Febbraio 1 @ 18:30 - 20:30

Sabato 1° Febbraio, nell’ambito della stagione concertistica organizzata dagli Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso, saliranno alle 18,30 sul palco del Teatro Savoia il Trio Aeonium, Premio Swiss International Competition di Lugano 2021, composto da Cristina Papini al violino, Alessandro de Felice, al violoncello e Andrea Napoleoni al pianoforte. Il Trio eseguirà musiche di Ludwig Van Beethoven – Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore op. 70 n. 1 “Ghost Trio” (I fantasmi), Alfredo Casella – Sicilienne et Burlesque op. 23 bis e Felix Mendelssohn-Bartholdy – Trio n. 2 in do minore op. 66 (MWV Q33).
Il Trio Aeonium si è costituito nel 2020. Nel 2022 consegue con il massimo dei voti il Diploma di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia nazionale di Santa Cecilia e, presso il Conservatorio A. Boito di Parma, il Master di II livello con il Trio di Parma e il M° P. Maurizzi. Il Trio è stato più volte ospite presso Rai Radio 3 ed è stato già invitato presso importanti festival e rassegne tra cui Fondazione Pergolesi Spontini, Trame Sonore, Lyceum Club di Firenze, Associazione Musicale Lucchese, Associazione Boris Christoff, Società letteraria di Verona, “Il suono di Liszt a Villa d’Este”. Si è anche esibito in seno al “40o International Chamber Music Festival Orlando” riscuotendo un notevole successo.
Il Trio è inoltre risultato vincitore del primo premio al Concorso Internazionale Città di Sarzana, del secondo Premio alla Swiss International Competition di Lugano e della prestigiosa borsa di studio organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con Residart e Orlando Festival.
Il costo del biglietto d’ingresso è di euro 12,00 (intero) e di euro 6,00 (ridotto).