- Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
- Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
- Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
- Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
- Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
- Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
- Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
- In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Presentazione libri sui Sanniti di Gianfranco De Benedittis
17 Febbraio 2024 @ 18:00 - 20:00

Sabato 17 febbraio, alle ore 18 presso il Centro Culturale “Spazio sfuso” (Piazza G. Pepe, 42 – Campobasso) il prof. Gianfranco De Benedittis presenterà i due suoi ultimi libri: “I Sanniti: una storia negata” e “L’uomo sannita”.
Questi volumi intendono presentare il Samnium secondo il punto di vista dei Sanniti, un popolo che, per essersi opposto al potere espansionistico di Roma, è stato relegato ai margini della storia, nel limbo di quei perdenti che hanno avuto la colpa di essere stati il primo grosso ostacolo nel percorso di Roma verso l’impero.
Una diversa interpretazione delle testimonianze storiche, epigrafiche, numismatiche ed archeologiche permette di leggere secondo una nuova prospettiva una regione del Mediterraneo antico a cui la storiografia ha attribuito un’identità di primitività e rozzezza.
Ne deriva una lettura diversa della storia dei Sanniti, finora visti solo nel ruolo chiave che hanno giocato nei primi passi di Roma verso l’occupazione del Mediterraneo.
I rapporti con Roma, i loro successi e le loro sconfitte, principali argomenti delle ricerche romanocentriche, occupano in questi volumi spazi marginali.
mentre è dato campo all’esame del mondo dei Sanniti nel tentativo di giungere a una comprensione della loro storia e del loro modo di vivere dal VI al III sec. a.C., prima cioè dell’impatto che ha avuto sulla loro vita quotidiana lo scontro con il potere espansionistico di Roma.
Il primo dei due volumi ha ricevuto il premio “G. Palmieri 2022” per la qualità della ricerca storica.