- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Presentazione volume “Il tutto è falso, il falso è tutto” di William Mussini
12 Gennaio 2024 @ 18:00 - 20:00

“IL TUTTO È FALSO, IL FALSO È TUTTO” è il titolo del volume di William Mussini, autore, scrittore e regista di cinema indipendente e teatro sperimentale che verrà presentato dall’autore stesso venerdì 12 Gennaio, alle ore 18:00, presso l’auditorium EX GIL di Campobasso.
L’evento è promosso dalla FIDAPA BPW Italy, Sezione di Campobasso, rete associativa che promuove, coordina e sostiene le iniziative delle donne, concorrendo così alla loro valorizzazione nella società e nel mondo del lavoro.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività che abbracciano il tema nazionale del biennio 2023-2025 avente ad oggetto “La cultura del rispetto, delle regole e della dignità della persona, condizione indispensabile per una sana convivenza e per una società migliore.”
La presentazione, che si svolgerà attraverso una tavola rotonda, alla presenza della Vicepresidente Nazionale Fidapa BPW Italy, Anna Maria Elvira Musacchio; moderata dalla Segretaria di Sezione, la socia Maria Calabrese e introdotta dalla Presidente Iolanda Palazzo, sarà incentrata sul tema della Comunicazione al giorno d’oggi e, nello specifico, sul “pensiero critico e la manipolazione mediatica dalla seconda guerra mondiale ad oggi”.
L’evento vedrà la partecipazione straordinaria del prof. Fabrizio Nocera, dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università del Molise e della Presidente della Fondazione Molise Cultura, Antonella Presutti.