- Grano e contratti di filiera, Coldiretti “sceglie” Cai. Incontro con i soci
- La Magnolia junior interrompe la striscia ‘nera’, superato il Bari
- Esordio con il sorriso per gli Spike Devils, affermazione al tie-break a Vinchiaturo contro il Modica
- Rally, l’influenza blocca Testa: il driver molisano costretto a chiudere la stagione con un ritiro a Como
- Conservatori italiani, la presidente del “Perosi” D’Addona a Padova con la ministra Bernini
- Insufficienza cardiaca e comorbilità, esperti a confronto nella sede Asrem per migliorare percorso cure
- Truffe anziani, malintenzionati sempre più abili (e subdoli): nuove segnalazioni. I consigli dei Carabinieri
- Atto disumano, ignoti gettano acido addosso a cane di proprietà
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca
- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Ti racconto un libro: ‘Certe sere Pablo’ di Gabriele Pedullà
Ottobre 15 @ 18:30 - 20:00

“Andavamo in piazza e ci sentivamo invincibili. Sapevamo che in tutte le città del continente, e anche più in là, in quel preciso momento c’era una manifestazione assolutamente uguale alla nostra”.
Con queste parole, tratte dal suo ultimo libro Certe sere Pablo (Einaudi, 2024), Gabriele Pedullà rievoca un tempo in cui la politica era una forma di amore collettivo e di appartenenza, vissuta con una passione che oggi sembra distante, ma non del tutto spenta.
Tra il ricordo vivido delle lotte studentesche, le notti passate a discutere di ideali, e l’eco delle grandi manifestazioni, l’autore, professore di Letteratura italiana all’Università Roma Tre, scrittore e saggista, sarà protagonista del prossimo incontro di Ti racconto un libro 2025 – il laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione promosso e realizzato dal Comune di Campobasso e dall’Unione Lettori Italiani, con la direzione artistica e organizzativa di Brunella Santoli e il patrocinio della Provincia di Campobasso e della Camera di Commercio del Molise.
I tre racconti lunghi che compongono il volume attraversano gli anni Settanta, Ottanta e i primi Duemila, un’epoca in cui la militanza politica era quotidianità, tensione ideale, ma anche spaesamento e sconfitta. Una storia scritta per chi non c’era ma vuole capire, per chi c’era ma ha dimenticato, e per chi, invece, non riesce a smettere di ricordare.
Nessuna nostalgia, però: Certe sere Pablo è un’opera letteraria che cerca di capire il passato per liberarsene, forse, e riprendere il cammino.
L’appuntamento con l’autore è in programma mercoledì 15 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Alphaville di via Muricchio a Campobasso. Con lui dialogherà Filippo Massari.
L’incontro sarà preceduto dalle “Letture per Gaza”, iniziativa che l’Unione Lettori Italiani e il Comune di Campobasso, con il coinvolgimento dell’attore Diego Florio, continueranno a proporre all’inizio di ogni appuntamento, perché la cultura è anche un atto di resistenza, di solidarietà e di libertà. “Letture per Gaza” è un gesto semplice ma significativo, già avviato nel precedente incontro, per tenere viva l’attenzione su quanto sta accadendo in Palestina. Un piccolo faro acceso sulla dignità e sull’umanità, per restare umani.
Il prossimo appuntamento di Ti racconto un libro è in programma mercoledì 22 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Alphaville di Campobasso con Alberto Carli per la presentazione del suo libro Jack e gli altri. Letteratura generazionale di fine millennio, un saggio molto originale sul fenomeno della narrativa generazionale tra Jack Frusciante e i Cannibali, che mette insieme musica e scrittura.


