- Stelle del Nuoto, premiati i protagonisti 2024/2025. Alessio D’Agostino atleta dell’anno
- Il pavimento pelvico, un altro tassello di “consapevolezza” per la salute femminile
- Consorzio Bonifica Venafro, Fanelli: “Tre delegati nominati dal Consiglio regionale”. Chiesta attivazione procedura
- A fuoco pullman partito da Campobasso: panico a bordo, un ferito
- Serie C. Il Campobasso ospita il Rimini, Zauri: “In campo determinati per dare continuità”. VIDEO
- Isernia: nuova sede di Comune e Prefettura nell’area dell’ex istituto “Silone”, firmata intesa
- Misure a superficie: in pagamento 7,5 mln di euro per oltre 2mila aziende molisane
- Strutture ricettive, Regione avvia piattaforma web per monitorare flussi turistici
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca
CAMPOBASSO. Tintilia Noir: Piera Carlomagno dialoga con Sabrina Varriano
Novembre 12 @ 18:30 - 20:00

Si è svolta venerdì 17 ottobre, presso il Palazzo GIL di Campobasso, la presentazione ufficiale della ricca stagione culturale promossa dalla Fondazione Molise Cultura. L’incontro ha visto il Presidente della FMC, Antonella Presutti, illustrare la nuova programmazione focalizzata su letteratura, musica e cinema alla presenza degli autori e dei curatori delle rassegne, che hanno dettagliato il calendario di appuntamenti in programma nei prossimi mesi negli spazi del Palazzo GIL.
“Gli eventi che presentiamo oggi – ha dichiarato la presidente Presutti – rappresentano non solo la capacità di costruire una rete anche con altri interlocutori, come ad esempio la Libreria Risguardi, ma soprattutto apriamo il più possibile gli spazi del Palazzo GIL, importanti non solo per la loro bellezza ma anche per la loro centralità nel capoluogo regionale. Spazi che mettiamo a disposizione e che quindi possono essere goduti per diverse iniziative e per varie attività. Questo è un aspetto importante: vogliamo recuperare una nuova socialità all’interno del centro città, con una programmazione estremamente ricca e variegata che possa aprire spazi di confronto sul piano culturale e della socializzazione”.
Nella nuova programmazione spiccano Tintilia Noir – Rassegna letteraria del giallo e del noir ideata e diretta da Mirko Addesa, dedicata da questa edizione a Giuseppe Pittà (Peppino per gli amici più stretti), giornalista, scrittore, operatore culturale e sociale, recentemente scomparso. La rassegna in programma nell’Auditorium Giovannitti del Palazzo GIL, vedrà la partecipazione di autori di spicco come Romano De Marco (21 ottobre), Piera Carlomagno (12 novembre) e Massimo Lugli (14 novembre), per un viaggio nelle atmosfere del noir italiano. Ma da domenica 19 ottobre inizia anche la Rassegna Letteraria “Americana – Cinque ballate in libreria”: ideata e curata dal giornalista Pasquale Di Bello con la libreria Risguardi di Campobasso, l’iniziativa si propone di raccontare l’America marginale e periferica attraverso le opere di grandi autori come John Steinbeck e Jack Kerouac, con contaminazioni di musica e cinema. L’8 e 9 novembre torna “Vinilici” – Fiera mostra mercato del disco in vinile: un atteso ritorno con una due giorni dedicata agli appassionati di musica su supporto fisico, DJ set e la mostra “100 copertine di 100 vinili” in programma negli spazi espositivi in Via Gorizia. Infine la rassegna cinematografica “C’era una volta l’Odeon” in programma nell’Auditorium Giovannitti, con proiezioni in programma da novembre ad aprile proposti la domenica pomeriggio alle ore 17:00, con titoli di particolare pregio e film documentari dell’attualità storica e geopolitica. In attesa di presentare il cartellone della Stagione di spettacoli del Teatro Savoia, La Fondazione Molise Cultura ha così dato il via ad un programma che promette di animare il panorama culturale regionale, offrendo al pubblico un’ampia varietà di proposte di alta qualità.
Piera Carlomagno
Tintilia Noir presenta Piera Carlomagno che porta il romanzo “Ovunque andrò” (Solferino) in Molise in dialogo con la giornalista Sabrina Varriano. Con “Ovunque andrò”, Piera Carlomagno dà vita a una straordinaria metamorfosi di forme narrative, combinando la suspense del giallo internazionale con le atmosfere e la ricchezza di una grande saga familiare lucana. Il risultato è un romanzo teso e incalzante, abitato da personaggi tanto eccentrici da scandire il Novecento, sorprendente fino all’ultima pagina. Piera Carlomagno giornalista professionista, scrive sul Mattino ed è consulente per la comunicazione di alcuni enti; ha pubblicato “Il taglio freddo della luna” e “Nero lucano” sempre con Solferino, e “Una favolosa estate di morte” con Rizzoli, una trilogia noir ambientata in Basilicata. Ancora prima ha pubblicato una trilogia gialla ambientata a Napoli e un romanzo breve; numerosi i suoi racconti sono presenti in vaie antologie. Con i romanzi e con il suo lavoro di giornalista ha vinto una serie di premi. È laureata in lingua e letteratura cinese con la traduzione di un’opera del Premio Nobel Gao Xingjian ed è fondatrice e direttrice artistica del SalerNoir Festival, quest’anno alla XI edizione.


