img

Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

CAMPOBASSO. Tintilia Noir: Romano De Marco dialoga con Miriam Sassani

Ottobre 21 @ 18:30 - 20:00

Si è svolta venerdì 17 ottobre, presso il Palazzo GIL di Campobasso, la presentazione ufficiale della ricca stagione culturale promossa dalla Fondazione Molise Cultura. L’incontro ha visto il Presidente della FMC, Antonella Presutti, illustrare la nuova programmazione focalizzata su letteratura, musica e cinema alla presenza degli autori e dei curatori delle rassegne, che hanno dettagliato il calendario di appuntamenti in programma nei prossimi mesi negli spazi del Palazzo GIL.
“Gli eventi che presentiamo oggi – ha dichiarato la presidente Presutti – rappresentano non solo la capacità di costruire una rete anche con altri interlocutori, come ad esempio la Libreria Risguardi, ma soprattutto apriamo il più possibile gli spazi del Palazzo GIL, importanti non solo per la loro bellezza ma anche per la loro centralità nel capoluogo regionale. Spazi che mettiamo a disposizione e che quindi possono essere goduti per diverse iniziative e per varie attività. Questo è un aspetto importante: vogliamo recuperare una nuova socialità all’interno del centro città, con una programmazione estremamente ricca e variegata che possa aprire spazi di confronto sul piano culturale e della socializzazione”.
Nella nuova programmazione spiccano Tintilia Noir – Rassegna letteraria del giallo e del noir ideata e diretta da Mirko Addesa, dedicata da questa edizione a Giuseppe Pittà (Peppino per gli amici più stretti), giornalista, scrittore, operatore culturale e sociale, recentemente scomparso. La rassegna in programma nell’Auditorium Giovannitti del Palazzo GIL, vedrà la partecipazione di autori di spicco come Romano De Marco (21 ottobre), Piera Carlomagno (12 novembre) e Massimo Lugli (14 novembre), per un viaggio nelle atmosfere del noir italiano. Ma da domenica 19 ottobre inizia anche la Rassegna Letteraria “Americana – Cinque ballate in libreria”: ideata e curata dal giornalista Pasquale Di Bello con la libreria Risguardi di Campobasso, l’iniziativa si propone di raccontare l’America marginale e periferica attraverso le opere di grandi autori come John Steinbeck e Jack Kerouac, con contaminazioni di musica e cinema. L’8 e 9 novembre torna “Vinilici” – Fiera mostra mercato del disco in vinile: un atteso ritorno con una due giorni dedicata agli appassionati di musica su supporto fisico, DJ set e la mostra “100 copertine di 100 vinili” in programma negli spazi espositivi in Via Gorizia. Infine la rassegna cinematografica “C’era una volta l’Odeon” in programma nell’Auditorium Giovannitti, con proiezioni in programma da novembre ad aprile proposti la domenica pomeriggio alle ore 17:00, con titoli di particolare pregio e film documentari dell’attualità storica e geopolitica. In attesa di presentare il cartellone della Stagione di spettacoli del Teatro Savoia, La Fondazione Molise Cultura ha così dato il via ad un programma che promette di animare il panorama culturale regionale, offrendo al pubblico un’ampia varietà di proposte di alta qualità.

Romano De Marco
Romano De Marco presenta il suo libro “Dimenticare Milano” (Piemme), insieme a Miriam Sassani: il ritorno sontuoso di un maestro del noir e dell’hard boiled italiano, il nuovo capitolo della serie «Nero a Milano». Marco Tanzi è su una nave container nel Golfo di Guinea. Ora è un mercenario che garantisce, con ogni mezzo e a ogni costo, la sicurezza della sua zona di competenza. La sua quotidianità è fatta di solitudine e azioni fulminee, senza spazio per i fantasmi della vita passata. A Milano però, accade qualcosa che lo obbliga a tornare: il giovane Lorenzo Tanzi è in coma dopo essere stato selvaggiamente picchiato. Marco vuole scovare i responsabili e per farlo ha bisogno dell’aiuto del suo amico e collaboratore più fedele, Luca Betti, poliziotto a propria volta finito nei guai per un’azione tanto coraggiosa quanto imprudente. I due capiscono presto che dovranno vedersela con la mafia russa e dovranno proteggere le loro famiglie. Un romanzo duro e avvincente, una storia d’amicizia e di vendetta. Romano De Marco ha esordito nel 2009 con Ferro e fuoco nella collana “Il Giallo Mondadori”. Il suo secondo romanzo, Milano a mano armata (Foschi, 2011), ha vinto il Premio Lomellina in Giallo nel 2012. Ha vinto due volte il Premio Scerbanenco dei lettori: nel 2017 con L’uomo di casa e nel 2019 con Nero a Milano. Inoltre, ha ricevuto il Premio Fedeli nel 2018, il Premio Nebbia Gialla e il Premio Giallo Ceresio.

Dettagli

Data:
Ottobre 21
Ora:
18:30 - 20:00

Luogo

Ex Gil
via Milano 15
Campobasso,
+ Google Maps