- Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
- San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
- Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
- Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
- Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
- Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
- ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
- Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Vivere con cura – La fregatura nel carrello
Aprile 14 @ 18:00 - 20:00

Prosegue la rassegna “Vivere con cura” presso la Bibliomediateca comunale di Campobasso.
Il prossimo appuntamento è in programma, lunedì 14 aprile, con l’incontro dal titolo “La fregatura del carrello: gli inganni più comuni dell’industria alimentare e come imparare a riconoscerli”, a cura di Nicoletta Radatta, consulente e formatrice nel settore dell’alimentazione e delle politiche del cibo. Acque che prevengono i calcoli, yogurt che rinforzano il sistema immunitario, bevande analcoliche che promettono di aumentare la massa magra, affettati ideali per uno stile di vita sano, hamburger che portano l’allegria in tavola, cereali che aiutano ad affrontare meglio la giornata.
Queste sono solo alcune delle “magie” del marketing con cui l’industria alimentare cerca ogni giorno di convincerci ad acquistare i suoi prodotti. Ma possiamo davvero fidarci? Slogan pubblicitari accattivanti, etichette sempre più ambigue, spot sui social, in TV e nei giornali spesso esaltano proprietà e benefici di alimenti che, nella realtà, non mantengono le promesse. Spesso, infatti, la presenza o l’assenza di certi ingredienti viene enfatizzata in modo fuorviante, portandoci a credere di fare scelte salutari… che in realtà sono tutt’altro! Il risultato? I carrelli della spesa si riempiono non tanto di cibo vero, ma di oggetti commestibili pensati non per nutrire ma solo per stuzzicare il palato. L’incontro è promosso dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Campobasso e si terrà alle ore 18.00 presso l’ex Casa della Scuola “D’Ovidio” in via Roma con ingresso libero.