- Stelle del Nuoto, premiati i protagonisti 2024/2025. Alessio D’Agostino atleta dell’anno
- Il pavimento pelvico, un altro tassello di “consapevolezza” per la salute femminile
- Consorzio Bonifica Venafro, Fanelli: “Tre delegati nominati dal Consiglio regionale”. Chiesta attivazione procedura
- A fuoco pullman partito da Campobasso: panico a bordo, un ferito
- Serie C. Il Campobasso ospita il Rimini, Zauri: “In campo determinati per dare continuità”. VIDEO
- Isernia: nuova sede di Comune e Prefettura nell’area dell’ex istituto “Silone”, firmata intesa
- Misure a superficie: in pagamento 7,5 mln di euro per oltre 2mila aziende molisane
- Strutture ricettive, Regione avvia piattaforma web per monitorare flussi turistici
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca
- Questo evento è passato.
CAMPOMARINO. Il Palio delle Oche
Aprile 27 @ 10:00 - 23:00

In data 27 aprile 2025, nel Comune di Campomarino, si terrà il 5° PALIO DELLE OCHE.
Istituito nel 2019 a Campomarino dall’associazione aps La Compagnia del Bosco ed il Comitato delle Contrade, in collaborazione con l’arc Pro San Vincenzo Ferreri è una manifestazione di elevato spessore socio culturale, che in pochi anni ha saputo coinvolgere numerose persone, mostrando una elevata partecipazione da parte della popolazione locale a sostegno della macchina organizzativa e fungendo da richiamo turistico regionale. Si rifà alle tradizioni medievali e agli eventi che nei decenni e nei secoli scorsi hanno contraddistinto le celebrazioni in onore di San Vincenzo Ferreri.
Il Palio delle Oche si svolge l’ultima Domenica di Aprile in occasione delle festività di San Vincenzo Ferreri ed è una manifestazione finalizzata all’intrattenimento, alla coesione, all’incontro, alla tutela e conoscenza di una zona di rilievo turistico e ambientale del patrimonio Regionale, creando un momento di tradizione e di culto in continua crescita e miglioramento, diventato un appuntamento di interesse presso il Comune di Campomarino e l’intero territorio regionale, con la partecipazioni di numerosi turisti. Si registra annualmente un pubblico pari a 4500/5000 presenze.


