- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
CAMPOMARINO. Il Palio delle Oche
Aprile 27 @ 10:00 - 23:00

In data 27 aprile 2025, nel Comune di Campomarino, si terrà il 5° PALIO DELLE OCHE.
Istituito nel 2019 a Campomarino dall’associazione aps La Compagnia del Bosco ed il Comitato delle Contrade, in collaborazione con l’arc Pro San Vincenzo Ferreri è una manifestazione di elevato spessore socio culturale, che in pochi anni ha saputo coinvolgere numerose persone, mostrando una elevata partecipazione da parte della popolazione locale a sostegno della macchina organizzativa e fungendo da richiamo turistico regionale. Si rifà alle tradizioni medievali e agli eventi che nei decenni e nei secoli scorsi hanno contraddistinto le celebrazioni in onore di San Vincenzo Ferreri.
Il Palio delle Oche si svolge l’ultima Domenica di Aprile in occasione delle festività di San Vincenzo Ferreri ed è una manifestazione finalizzata all’intrattenimento, alla coesione, all’incontro, alla tutela e conoscenza di una zona di rilievo turistico e ambientale del patrimonio Regionale, creando un momento di tradizione e di culto in continua crescita e miglioramento, diventato un appuntamento di interesse presso il Comune di Campomarino e l’intero territorio regionale, con la partecipazioni di numerosi turisti. Si registra annualmente un pubblico pari a 4500/5000 presenze.