- Grano e contratti di filiera, Coldiretti “sceglie” Cai. Incontro con i soci
- La Magnolia junior interrompe la striscia ‘nera’, superato il Bari
- Esordio con il sorriso per gli Spike Devils, affermazione al tie-break a Vinchiaturo contro il Modica
- Rally, l’influenza blocca Testa: il driver molisano costretto a chiudere la stagione con un ritiro a Como
- Conservatori italiani, la presidente del “Perosi” D’Addona a Padova con la ministra Bernini
- Insufficienza cardiaca e comorbilità, esperti a confronto nella sede Asrem per migliorare percorso cure
- Truffe anziani, malintenzionati sempre più abili (e subdoli): nuove segnalazioni. I consigli dei Carabinieri
- Atto disumano, ignoti gettano acido addosso a cane di proprietà
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca
- Questo evento è passato.
GUGLIONESI. Al Teatro Fulvio ‘Redemption Song’ – “Le notti bianche” con Alma Poli e Diego Finazzi
Febbraio 3 @ 20:30 - 22:30

Il sognatore è un fantasma che si aggira nelle vite degli altri, trasforma la realtà con storie che crea e disfa nella sua testa. Perso nei suoi viaggi mentali, si dimentica del mondo reale. La solitudine è il motore della sua immaginazione e per questo vaga di notte, in cerca d’incontri per nutrire la sua fantasia. Lui conosce tutti ma nessuno conosce lui, bloccato tra l’attesa della vita e la paura di vivere. Le sue allucinazioni sono così intense da non riuscire ad aprirsi agli altri, terrorizzato dallo scontro con la realtà. Parla solo con le case e gli edifici che lo circondano. Dà vita ad oggetti inanimati pur di non confrontarsi con la vita vera. Si sente inadeguato, inadatto al quotidiano, alle dinamiche relazionali che lo obbligherebbero a mettere in discussione il suo mondo immaginario.
Notti Bianche esplora i delicati disequilibri dell’intimità, con disperata e violenta tenerezza. Le luci e la musica, suonata live dagli attori con una tastiera elettronica, hanno un ruolo nel raccontare il rapporto tra sogno e realtà, con un ribaltamento di segno: la difficoltà di stare nel presente è il grande tema dei protagonisti che, per sopravvivere, si rifugiano nei sogni e nell’immaginazione fino alle estreme conseguenze.
Il Sognatore e Nasten’ka vivono insieme quattro notti che cambiano per sempre le loro vite, in un viaggio intimo e poetico alla disperata ricerca di un’istante, almeno, di autentica felicità.
“Un intero attimo di beatitudine… È forse poco nella vita di un uomo?”


