- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
ISERNIA. “La porta dell’Inferno”
Marzo 1 @ 18:00 - 20:00

“LA PORTA DELL’INFERNO” – Ru Carnevale re Sernia 2025
Appuntamento Sabato 1 Marzo alle 18,00 nella Sala Teatro dell’@Auditorium “10 Settembre 1943” – Isernia
Musical dialettale che ha per protagoniste alcune anime dannate isernine.
Il testo venne elaborato attingendo dalla tradizione popolare, sul finire degli anni Venti del secolo scorso da Giotto De Matteis. “Le musiche di tale mascherata – almeno per quanto si riscontra dall’edizione messa in scena nel 1929 – furono composte da G. Passarelli – scrive Mauro Gioielli, tra in massimi esperti dei riti del Carnevale in Italia – In mancanza di spartiti dell’epoca, negli anni settanta e novanta dello scorso secolo, alcuni musicisti isernini (soprattutto Sergio Azzolini e Piero Ricci), sulla base dei ricordi degli anziani, tentarono una prima azione di ‘recupero e ricostruzione’ delle melodie originali, che poi sono state definitivamente pentagrammate”.
Protagonisti de ‘La porta dell’inferno’ alcune ‘maschere’ simboliche, personaggi ciascuno con un suo scopo e caratterizzazione: sono il Diavolo, l’Avvocato, l’Ingegnere, il Medico, il Notaio, il Veterinario, la Farmacista, il Maestro di musica, il Professore, il Muratore, il Falegname, il Calzolaio, il Pittore, il Fabbro, il Sarto, il Sagrestano, il Barbiere, il Macellaio, la Bigotta e il Cafone. “Tali personaggi – spiega ancora Gioielli – scelti secondo una scala sociale più o meno ordinata in chiave decrescente, dai professionisti al ‘cafone’ – inscenano una mascherata. Il Diavolo, fermo davanti alla porta dell’inferno, vede alcune anime che attendono d’entrare. Domanda loro da dove arrivino. Le anime, allora, cantando una per volta, descrivono la città di provenienza. Da quanto ascoltato il demonio comprende che si tratta di Isernia. Quindi, chiede ai dannati cosa vorranno fare una volta entrati, giacché saranno costretti a lavorare per riparare ad ogni colpa commessa. Infine, tutti entrano nell’inferno e la mascherata si conclude”.