- Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
- Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
- Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
- Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
- Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
- Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
- Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
- Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
LARINO. “La parte per il tutto. Memorie del genocidio e pratiche di patrimonializzazione”
Gennaio 28 @ 17:30 - 19:30

L’evento è promosso dal Comune di Larino, il Lions club Larino, la Fidapa, il Rotary club e l’Istituto Omnicomprensivo “Magliano” di Larino. L’intendimento interassociativo è nel tenere vivo il ricordo di quel tragico periodo di storia nazionale ed europea e il forte senso del dovere collettivo di promuovere la sensibilizzazione nei confronti della memoria, nella convinzione che la conoscenza sia fondamentale per la costruzione di una società giusta e aperta e sia il più efficace antidoto “affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
Ad aprire l’incontro i saluti istituzionali di Giuseppe Puchetti, sindaco della città di Larino, Iolanda Giusti, assessore alla Cultura, Emilia Sacco, dirigente scolastica dell’Istituto Omincomprensivo Larino, Carmela Minotti, presidente del Lions club Larino, Rosanna Lapenna presidente del Rotary club Larino e Noemi Petti, presidente della Fidapa di Larino. Si affronterà il tema della Shoah con la relazione della professoressa Letizia Bindi, antropologa, docente Unimol, inoltre, arricchiranno l’evento delle letture a tema e brani al pianoforte a cura di Dario La Serra.
Modera l’incontro Graziella Vizzarri, consigliera comunale, sarà presente la WebTV del Liceo “Francesco D’Ovidio” di Larino.