- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
- Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
- Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
TERMOLI. Preghiera diocesana per la pace
Gennaio 25 @ 16:00 - 18:00

Anche quest’anno la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali promuove un momento di preghiera per la pace. Sabato 25 gennaio 2025 alle ore 16,00 appuntamento a Termoli, presso la Parrocchia Gesù Crocifisso, per la Preghiera diocesana per la pace.
La preghiera sarà presieduta dal Vescovo, Mons. Gianfranco De Luca, e sarà ispirata dal messaggio di Papa Francesco per la 58ma Giornata della Pace: Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace.
Ci sarà anche la testimonianza della signora Caterina Dato che ci racconterà la sua storia di perdono, di un nuovo inizio e di pace interiore. In questo anno giubilare in cui siamo chiamati al “dovere della speranza” vogliamo innalzare al Signore una preghiera per la pace, per chiedere il dono della pace, il coraggio di rispondere all’odio con l’amore, la forza di intraprendere nuovi percorsi di pace.
Si invitano, quindi, Associazioni, Movimenti, realtà parrocchiali a unirsi a noi per questo momento di preghiera per metterci tutti in ascolto dello Spirito, capace di condurci per sentieri di fraternità e di solidarietà.
Nella consapevolezza che la pace è un bene di tutti e che nelle nostre comunità sono presenti segni di “bene diffuso”, l’invito è esteso a quanti nel nostro territorio si occupano di pace e del bene comune.