- Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
- Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
- Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
- Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
- Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
- Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
- Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
- Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
TORELLA DEL SANNIO. Convegno “Il disastro minerario di Monongah”
Febbraio 28 @ 11:00 - 13:00

Nell’ambito del Progetto PNRR legato al “Turismo delle Radici” il Comune di Torella del Sannio organizza venerdì 28 Febbraio 2025, a partire dalle ore 11:00 presso la Sala Convegni “Don Antonio Cerrone”, il convegno “Il Disastro Minerario di Monongah – Il riscatto degli italiani all’estero e le prospettive offerte dal turismo di ritorno”.
Un’occasione per ricordare il sacrificio dei minatori che il 06 Dicembre 1907 hanno perso la vita nella miniera di Monongah (West Virginia), la più grande tragedia dell’emigrazione italiana con le sue 171 vittime, e discutere sul tema del riscatto degli italiani all’estero e sulle prospettive future offerte dal turismo di ritorno.
Memoria e prospettive future da condividere, infatti saranno presenti all’evento i sindaci dei comuni molisani colpiti dal disastro di minerario di Monongah (Torella del Sannio, Bagnoli del Trigno, Duronia, Fossalto, Frosolone, Pietracatella e Vastogirardi) e Rosaria Succurro, Sindaco del Comune calabrese di San Giovanni in Fiore (CS), che nella tragedia di Monongah contò ben trenta vittime.
A tale scopo verrà sottoscritto un “Patto di Amicizia” tra i comuni interessati per rafforzare i legami tra di loro, in memoria di Monongah, e programmare insieme un futuro di fiducia e speranza grazie ad un’attiva collaborazione culturale, economica e turistica tra le comunità coinvolte.
Forniranno un proprio contributo al convegno, con l’obiettivo di sensibilizzare e far conoscere anche alle nuove generazioni il Disastro di Monongah e l’importanza della memoria, gli studenti del plesso Scolastico di Torella, appartenente all’Istituto Comprensivo “Barone” di Baranello, e sarà presente anche una rappresentanza di studenti provenienti da Frosolone e Pietracatella.