“Le ultime notizie diffuse sugli affitti regionali, che evitiamo di commentare perché al limite del surreale, ci offrono l’occasione di condividere di nuovo con i cittadini molisani l’importante azione di risparmio che noi abbiamo compiuto con la riorganizzazione della macchina amministrativa regionale e in particolare proprio con i tagli alle locazioni dei nostri uffici”. A dichiararlo è il presidente della Regione. “Trattandosi di dati che vanno a beneficio di tutta la collettività – il risparmio è il primo passo necessario da compiere per rimettere in moto un reale processo di crescita, –nessuno desideroso di conoscere come stanno le cose davvero, ne siamo certi, si annoierà a rivederli adesso assieme a noi. Siamo passati da 2,4 milioni a 500 mila euro l’anno. Dal 2013 al 2016 abbiamo riconsegnato ben 11 immobili di proprietà privata. Dall’inizio di questo anno le spese per i fitti si sono attestate sui 514 mila euro, quando ci siamo insediati, marzo 2013, ammontavano a 2,4 milioni di euro: è un taglio complessivo che supera il 75 percento. La disdetta degli affitti ci ha consentito di risparmiare in prima battuta 700 mila euro l’anno. Prossimi risparmi per ulteriori 1.086.766,48 euro saranno garantiti dalla riconsegna imminente di altri stabili. A breve procederemo anche con la dismissione della sede di Sviluppo Italia Molise a Campobasso. Abbiamo tagliato contratti di locazione ovunque sia stato possibile optare per sistemazioni in immobili di proprietà della Regione Molise o, in soli tre casi, per scelte meno onerose attraverso accordi con altri enti pubblici territoriali. Nuovi uffici sono a Campobasso nella vecchia sede dell’Inail in via Umberto (costo annuo 89.760 euro per 1.300 metri quadri); a Isernia nella sede della Provincia di via Berta (costo annuo 29.934,38 per 750 metri quadri) e nella proprietà dell’Agenzia del Demanio (13.560 euro l’anno per circa 210 mq). Tali scelte sono state tutte improntate a una gestione oculata con l’individuazione di sedi di proprietà di enti pubblici a prezzi molto più contenuti rispetto alla precedente gestione. Come abbiamo spiegato soltanto pochi mesi fa, con un comunicato stampa, ai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, anche adesso evidenziamo che sono infondati gli addebiti relativi alle doppie spese di fitto, risibile la contestazione sugli sprechi per la sede dell’Inail (89 mila euro, lo sottolineiamo, per 1.300 mq!) Le operazioni di trasloco degli uffici, lo ripetiamo, sono state precedute da interventi di adeguamento dei nuovi locali individuati. La riorganizzazione della macchina amministrativa con l’introduzione dei Dipartimenti regionali ha comportato uno studio articolato per la nuova geografia del personale dipendente. Tutto questo lo avevamo già detto lo scorso 21 ottobre, forse, come al solito, un po’ troppo in sordina. Per questo, ringraziamo chi, non sapendo più che cosa addebitarci, in queste ore ha riferito persino di sprechi e sperperi: ci ha dato invece un’occasione straordinaria per confrontarci di nuovo con i cittadini molisani su tutti i risparmi garantiti dal nostro governo regionale e dalla nostra maggioranza”.
sabato 8 Novembre 2025 - 10:01:58 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



