“Itinerari culturali e didattici per le scuole di ogni ordine e grado tra arte, storia, economia e gastronomia”, è un progetto frutto del protocollo d’intesa tra Usr, Anci, Associazione Ricerca e Regione Abruzzo. Nella giornata di martedì 28 marzo a Petrella Tifernina hanno fatto visita gli alunni di due classi della V elementare di Vasto, accompagnati dal dirigente scolastico Nicoletta Del Re, da alcuni insegnanti e dal Presidente dell’Associazione Ricercazione Orazio Di Stefano. Gli alunni sono stati accolti dal consigliere comunale Maria Carmela Prisco, dagli insegnanti e scolari della IV e IV elementare di Petrella. Le scolaresche hanno fatto visita alla chiesa monumentale di San Giorgio Martire dove, prima di partecipare ad una lezione dell’architetto Franco Valente, hanno assistito ad alcuni saggi illustrativi sulla chiesa preparati dagli studenti di Petrella. Dopo la visita gli alunni si sono spostati dal borgo medievale al laboratorio di Dario Trucco , produttore di miele. Nell’occasione il sindaco Alessandro Amoroso, unitamente a Orazio Di Stefano, ha consegnato a Dario Trucco l’attestato che proclama il Miele “Prodotto Topico” del Comune di Petrella Tifernina per l’edizione 2017.
martedì 8 Luglio 2025 - 05:30:10 PM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo