Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 8 Luglio 2025 - 07:11:01 AM
News
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Campobasso e Dintorni»Campobasso»Alla Gil la poetessa Patrizia Valduga

Alla Gil la poetessa Patrizia Valduga

0
Di AndreaBaranello il 5 Aprile 2017 Campobasso, Notizie veloci
img

Venerdì 7 aprile alle ore 18,30 all’auditorium del Palazzo GIL, in Via Milano a Campobasso, la prima parte della terza edizione di Poietika conclude il suo ciclo sul tema de ‘la parola e la terra’. L’incontro sarà declinato al femminile con il dialogo tra la poetessa Patrizia Valduga e Valentino Campo, nella sua accezione materica e ctonia, grembo materno e corpo che respira. Patrizia Valduga è nata nel 1953 a Castelfranco Veneto. Vive a Milano.Ha pubblicato Medicamenta (Guanda 1982), Medicamenta e altri medicamenta (Einaudi 1989), Donna di dolori (Mondadori 1991), Requiem (Marsílio 1994), Corsia degli incurabili (Garzanti 1996), Cento quartine e altre storie d’amore (Einaudi 1997), Prima antologia (Einaudi 1998), Quartine. Seconda centuria (Einaudi 2001), Lezione d’amore (Einaudi 2004), Il libro delle laudi (Einaudi 2012). Ha tradotto John Donne, Molière, Crébillon fils, Mallarmé, Valéry, Shakespeare e Kantor. Nel 1988 ha diretto per un anno la rivista “Poesia”.

Biografia

Patrizia Valduga è una poetessa e traduttrice italiana nata a Castelfranco Veneto il 20 maggio 1953. Dopo aver frequentato il liceo scientifico, si iscrive alla facoltà di Medicina che lascia dopo tre anni per passare a quella di Lettere a Venezia, dove per quattro anni segue i corsi di Francesco Orlando, docente e critico letterario palermitano. Nel 1981 inizia la sua relazione con il poeta e scrittore Giovanni Raboni che durerà fino al 2004, anno della morte del poeta. Nel 1982 esordisce con la raccolta Medicamenta dove sfoggia le particolarità della sua ricerca sul linguaggio, come osserva Luigi Baldacci: «La Valduga […] ha fatto sua la crisi di linguaggio della poesia moderna […] è un poeta che parla con la crisi, servendosene». La sua “capacità di canto e di strazio” culminerà nella raccolta La tentazione del 1985 e nelle poesie che verranno aggiunte in Medicamenta e altri medicamenta (1989). Nel 1988 fonda la rivista Poesia e la dirige per un anno. Nel 1991 pubblica il poemetto Donna di dolori che è portato sulle scene da Franca Nuti e vince il Premio Eleonora Duse nel 1992. Nel 1994 pubblica la prima edizione di Requiem, libro da considerarsi in fieri da quasi dieci anni. Il volume raccoglie poesie scritte per la morte del padre (1991) e il 2 dicembre di ogni anno, dal 1992, una nuova ottava si aggiunge alle ventotto precedenti, sinonimo del simbolico ritrovo dell’autrice con la figura paterna ma anche un racconto della sua costante solitudine interiore. Nel 1996 l’autrice si destreggia con il sirventese del Duecento, scrivendo il poemetto Corsia degli incurabili proprio quando sembra essere totalmente concentrata sulla tematica dell’incombenza della morte. La differenza fondamentale tra l’uomo e la donna durante un incontro amoroso è, invece, al centro di Cento quartine e altre storie d’amore (1997), seguito da Quartine. Seconda centuria (2001) e Lezioni d’amore (2004). Proprio in quest’ultimo lavoro ritorna l’ossessivo contrasto del desiderio e allo stesso tempo del suo rifiuto, riflesso nel lessico utilizzato dall’autrice: appellativi di matrice edipica (bimba-papà) contrastano con le minacce e la sopraffazione fisica fino ad arrivare alla confusione di dolore e godimento. Nel 2006 Valduga firma la postfazione alla raccolta postuma di Giovanni Raboni Ultimi versi e dopo anni di silenzio a causa della morte di lui pubblica il Libro delle laudi, autoanalisi tra biografia, psicologia e letteratura, dove la poetessa accetta la scomparsa del marito facendo riferimento, come dimostra il titolo dell’opera, ad autori come San Francesco e Jacopone Da Todi. L’autrice vive attualmente a Milano. Nel 2010 le è stato assegnato il Premio Caprienigma per la letteratura.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival: ultimi biglietti, verso il sold out

7 Luglio 2025

Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

6 Luglio 2025

Ultimi articoli

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:11 am, 07/08/2025
temperature icon 22°C
nubi sparse
78 %
1007 mb
9 Km/h
Vento: 31 Km/h
Nuvole: 36%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}