Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 02:58:43 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Egam, 5 Stelle: ‘Riforma debole e confusa’

Egam, 5 Stelle: ‘Riforma debole e confusa’

0
Di MoliseTabloid il 14 Aprile 2017 Politica
img

Antonio Federico e Patrizia Manzo non risparmiano nessuno dopo la votazione a Palazzo D’Aimmo che ha visto l’approvazione della proposta di legge della giunta regione inerente la gestione del servizio idrico integrato tramite l’Egam. “La discussione in Consiglio regionale sulla riforma del sistema idrico integrato si è trasformata nel teatro dell’assurdo”, è stato il commento subito dopo la seduta. “Abbiamo assistito da un lato a un centrodestra che ha cambiato strategia in corso: prima ha deciso di non partecipare al voto, per giunta compromettendo un emendamento chiave che poteva garantire la gestione pubblica dell’acqua. Dall’altro il centrosinistra si è mostrato dilaniato tra correnti e strategie, la maggioranza ha traballato e lo abbiamo letto negli occhi di tutti i presenti. Noi siamo rimasti fermi sulle nostre posizioni, fieri della nostra coerenza. Eravamo pronti a tutto pur di far cadere una legge nata male e cresciuta peggio. Gli altri hanno provato a rincorrerci e a trascinarci appresso alle loro strategie. Noi siamo andati avanti per la nostra strada, certi delle nostre idee. Restano senza risposta i nostri dubbi sulla strada percorsa che con ogni probabilità non porterà alcuna garanzia per una gestione pubblica dell’acqua, sulle risorse finanziarie che dovranno impiegare i Comuni per l’istituzione e il funzionamento di Egam, nonché sui rapporti che potranno instaurarsi con Molise Acque. Ma soprattutto i costi per i cittadini aumenteranno. Comunque sia ora la palla passa ai sindaci che hanno una grande responsabilità.”

I motivi del voto contrario. Il MoVimento 5 Stelle Molise ha deciso di votare No alla riforma del sistema idrico integrato. I motivi sono gestionali, finanziari e strategici. “Da quando è entrato in Consiglio regionale, il MoVimento 5 Stelle Molise si è battuto per una gestione pubblica dell’acqua, per fare in modo che un bene collettivo universale non venisse degradato a merce”, dichiarano i grillini. “Sono stati anni di battaglie, di atti depositati e tanta informazione. Ma ciò a cui abbiamo assistito, con l’approvazione della riforma del sistema idrico integrato, non è altro che una toppa insufficiente a coprire un buco enorme fatto di ritardi, omissioni e mancanze da parte del Governo regionale. Tralasciamo le contorte strategie e le ormai evidenti spaccature interne a centrodestra e centrosinistra. Il MoVimento 5 Stelle Molise ha detto NO a un progetto di riforma debole e confuso. Il nascente Egam, l’ente di governo d’ambito formato dai Comuni e chiamato a indicare la società che gestirà il servizio, è ancora avvolto da molti dubbi. Le procedure proposte e approvate dal governo regionale non garantiscono al 100% la gestione pubblica dell’acqua. I problemi, infatti, nascono a monte. Il Decreto Sblocca Italia del governo Renzi conferma alcuni principi che tendono a privatizzare l’acqua, come la possibilità di remunerare il capitale investito nella gestione del servizio e affidarla al privato nonostante al referendum del 2011 milioni di italiani hanno sottoscritto un principio, ovvero che la gestione dell’acqua è e deve rimanere pubblica. Per come stanno le cose adesso, quindi, qualsiasi indicazione in legge che porti una gestione pubblica dell’acqua potrà essere impugnata dal governo nazionale proprio in virtù dello Sblocca Italia. La questione legata alla gestione del servizio idrico poteva essere affrontata e risolta già tre anni fa. Invece la Regione ha tergiversato. Nei mesi scorsi il MoVimento 5 Stelle Molise ha segnalato un’anomalia nelle procedure per la costituzione dell’Egam, creato tramite delibera di Giunta e non con il dovuto passaggio in Consiglio regionale. La Regione, quasi per orgoglio, ha voluto attendere il verdetto del Tar che ha poi bocciato le sue procedure. Intanto si è perso altro tempo invece di creare una società in house di Comuni molisani, quindi interamente pubblica, che avrebbe potuto gestire il sistema idrico lontano da interessi privati. Ma torniamo alla costituzione dell’Egam. Leggendo il progetto di riforma, restano intatte le perplessità che abbiamo già espresso negli ultimi giorni, per altro già presenti in una nota formale presentata nelle scorse settimane all’Ufficio di presidenza. Preoccupa il fatto che a causa di un emendamento approvato dalla maggioranza tutto sarà delegato alla volontà dei sindaci, “qualora l’Egam scelga la forma di gestione mediante affidamento diretto” a una società in house. Istituito l’ente, però, ad oggi non esiste nessuna società 100% pubblica a cui possa essere affidato il servizio. Per fortuna grazie ad alcuni nostri emendamenti saranno pubblicati tutti i verbali e le determinazioni delle sedute del Comitato d’Ambito e tutti i cittadini potranno assistere alle riunioni dell’Ente. Restano però senza risposta i nostri dubbi sulla strada percorsa che con ogni probabilità non porterà alcuna garanzia per la pubblicità dell’acqua, sulle risorse finanziarie che dovranno impiegare i Comuni per l’istituzione e il funzionamento di Egam, nonché sui rapporti che potranno instaurarsi con Molise Acque e non si capisce quanto i Comuni dovranno sborsare per poter entrare nell’Ente come previsto dalla legge. Il MoVimento 5 Stelle Molise ha cominciato il dialogo portando gli enti locali al tavolo di confronto. La Regione è andata invece per la propria strada senza coinvolgimento. Un quadro sconfortante che ha portato il M5S ad abbandonare più volte i lavori di commissione e a votare NO alla legge in Consiglio regionale”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

Diffamazione, imputazione coatta per Roberti. Il governatore: “Contestata frase in un mio esposto a Ordine Avvocati”

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:58 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
65 %
1018 mb
6 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}