Proseguono gli eventi organizzati dall’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso, in occasione della Festa della Liberazione. Domani, mercoledì 26 aprile, a partire dalle ore 10,30, all’Auditorium dell’Istituto Comprensivo ‘Francesco Jovine’, è in programma il monologo teatrale di Adelchi Battista, con l’attore Marco Caldoro, “La vendetta è il racconto”. Il monologo ripercorre uno degli episodi più oscuri e travagliati della Resistenza italiana: l’attentato di via Rasella. Il 23 marzo 1944 una bomba sistemata da un gruppo di partigiani, appartenenti ai GAP, uccise 33 soldati tedeschi e 6 civili italiani. I GAP, Gruppi di Azione Patriottica, attaccavano i soldati tedeschi nelle città occupate. Fu violenta la rappresaglia dei tedeschi, che il giorno seguente uccisero 335 persone, sepolte nelle Fosse Ardeatine: una delle stragi più sanguinose in Italia durante il secondo conflitto mondiale. Dura fu la reazione di Hitler, che chiese addirittura l’uccisione di cinquanta italiani per ogni soldato tedesco ucciso. L’opportunità di quell’attentato ha scatenato polemiche e divisioni tra gli storici nel corso dei decenni seguenti. E il dibattito ancora prosegue. Il monologo, anche grazie a materiali audiovisivi dell’epoca e interviste ai protagonisti, proverà a far riflettere gli studenti in una operazione di memoria condivisa.
martedì 8 Luglio 2025 - 07:15:11 AM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo