Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 21 Giugno 2025 - 06:59:23 AM
News
  • Immigrazione clandestina, due denunce. Rintracciati ed espulsi cinque cittadini stranieri
  • Rifacimento parcheggio stadio e conferimento rifiuti, passano le mozioni del centrodestra
  • Ecostazioni, a breve conferimento rifiuti dalle 8 del mattino
  • Campobasso Fc, nasce l’abbonamento sospeso: una donazione per chi non può permetterselo. VIDEO
  • Calcio. L’argentino Brunet è un nuovo giocatore del Campobasso | Toccati i 400 abbonamenti
  • Musica come strumento di integrazione, minori Cas Sepino al Conservatorio insieme al Prefetto
  • Approvata la Strategia dell’area interna del Fortore, risorse per 6 milioni di euro
  • Un’area verde dedicata a Termoli al “Cervia Città Giardino 2025”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Notizie veloci»Petraroia: ‘Il Corpo di Liberazione partì dal Molise’

Petraroia: ‘Il Corpo di Liberazione partì dal Molise’

0
Di MoliseTabloid il 25 Aprile 2017 Notizie veloci

“Il 25 Aprile non è mai stata riconosciuta come una data emblematica della nostra storia nazionale. Non solo gli eredi, vivi e vegeti, dell’ideologia fascista, dei monarchici e delle destre, hanno sempre contrastato la ricostruzione culturale che individua nella Resistenza e nella Guerra di Liberazione, l’atto di nascita della Costituzione e quindi della Libertà e della Democrazia Italiana, ma anche ampie aree grigie della parte più conservatrice e reazionaria del nostro paese hanno sempre disertato, dissacrato e banalizzato la Festa Nazionale di Liberazione. Col trascorrere degli anni, i ricordi si sono sbiaditi, i partigiani sono scomparsi e con loro è stata archiviata la pagina che nel ventennio fascista unì cattolici, azionisti, laici, liberali, socialisti, repubblicani e comunisti, in una grande alleanza protesa a conquistare la libertà e la democrazia. Il Mondo è cambiato, le ideologie sono state riposte nei libri di storia, nuovi problemi incalzano ed è sempre più semplice per chi osteggia il 25 Aprile, derubricare la Festa della Liberazione ad un ponte festivo, ad una gita fuori porta, al disbrigo delle proprie faccende o più semplicemente per riposarsi e prendere fiato. La questione che si pone è culturale e supera le antiche contrapposizioni tra fascismo ed antifascismo, e per questo è più pericolosa perché, come ci insegna Giambattista Vico con la teoria dei corsi e ricorsi storici, le società che dimenticano il proprio passato sono condannate a riviverlo. Non è un caso se gli americani abbiano eletto Trump, se in Francia una fascista è in testa ai sondaggi per le presidenziali, se Erdogan agisce impunemente o se in Italia i partiti politici siano stati sostituiti da partiti azienda, società private o da partiti che rinunciano a credere nei propri iscritti e affidano la scelta dei propri dirigenti agli elettori di altri movimenti o coalizioni. Se tutto ciò nell’immaginario comune viene considerato normale, si è esposti ad una deriva dagli sbocchi incerti; ed è per questo, per ciò che si riesce a fare come ANPI insieme a cittadini, associazioni e rappresentanze, occorre tenere vivo il ricordo del sacrificio di migliaia di italiani, in gran parte giovani, che morirono combattendo nel Corpo di Liberazione Nazionale o nelle bande partigiane per consegnare alle nuove generazioni un’Italia libera e democratica. Il Molise ha avuto un ruolo decisivo in questa pagina di storia nazionale, ed anche per orgoglio territoriale, dovrebbe mostrare maggiore attenzione alle celebrazioni di un 25 Aprile che fu possibile perché dopo l’8 settembre, il Generale Umberto Utili seppe riorganizzare alcuni reggimenti dell’esercito, a partire dagli Alpini, e diede vita in Molise, d’intesa con le forze alleate, al Corpo Italiano di Liberazione. Americani, francesi ed inglesi, misero alla prova gli italiani, di cui non si fidavano nella conquista di Monte Marrone per sfondare la Linea GUSTAV sulle Mainarde ed aprirsi un varco per Roma accerchiando i tedeschi asserragliati a Montecassino. I nostri Alpini vennero utilizzati come carne da macello, sostituendo in quella battaglia le truppe marocchine e l’Armata Polacca che gli alleati mandavano in avanscoperta contro i tedeschi, ma contro ogni aspettativa vinsero, conquistarono Monte Marrone a fine marzo del 1944 ma vennero fermati, per consentire proprio ai polacchi di issare la propria bandiera su Montecassino il 18 maggio. Una pagina che scrisse col sangue il valore degli italiani e che lo stesso Alcide De Gasperi menzionò in occasione della Conferenza di pace di Parigi in cui gli alleati disegnarono il Mondo del dopoguerra. A conferma del valore emblematico della presa di Monte Marrone c’è l’edificazione di un Monumento Nazionale in ricordo dei caduti della guerra nazionale di liberazione che vide arrivare nel 1968 l’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Aldo Moro, e negli anni successivi il Ministro della Difesa Giovanni Spadolini ed altri importanti rappresentanti dello Stato. In estrema sintesi sul piano storico possiamo affermare che il Corpo Italiano di Liberazione partì il 13 ottobre 1943 dalle Mainarde in Molise per arrivare a Milano il 25 Aprile del 1945. In aggiunta a tutte le altre motivazioni sottese alle celebrazioni della Resistenza Antifascista, la nostra regione potrebbe valorizzare con maggiore efficacia questo tratto della propria storia. Non farlo, disertare, dissacrare o banalizzare, non solo è una mancanza di rispetto per gli alpini caduti a Monte Marrone ma è anche un grave errore culturale di una borghesia locale insipida ed insipiente”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Passioni storiche: le auto d’epoca protagonista domenica 15 giugno

14 Giugno 2025

Campobasso, il 13 giugno presentazione del libro graphin novel “Nido di corvo” di Luca Angelo Spallone

12 Giugno 2025

In Villa De Capoa il concerto dei Musicanti del Piccolo Borgo

6 Giugno 2025

Ultimi articoli

Immigrazione clandestina, due denunce. Rintracciati ed espulsi cinque cittadini stranieri

20 Giugno 2025

Rifacimento parcheggio stadio e conferimento rifiuti, passano le mozioni del centrodestra

20 Giugno 2025

Ecostazioni, a breve conferimento rifiuti dalle 8 del mattino

20 Giugno 2025

Campobasso Fc, nasce l’abbonamento sospeso: una donazione per chi non può permetterselo. VIDEO

20 Giugno 2025

Calcio. L’argentino Brunet è un nuovo giocatore del Campobasso | Toccati i 400 abbonamenti

20 Giugno 2025

Musica come strumento di integrazione, minori Cas Sepino al Conservatorio insieme al Prefetto

19 Giugno 2025

Approvata la Strategia dell’area interna del Fortore, risorse per 6 milioni di euro

19 Giugno 2025

Un’area verde dedicata a Termoli al “Cervia Città Giardino 2025”

19 Giugno 2025

Molisana uccisa in Lussemburgo, 30 anni di reclusione ai due assassini

19 Giugno 2025

Intervento ad alta complessità a Campobasso: rimosso un liposarcoma di 22 kg al RR Hospital

19 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:59 am, 06/21/2025
temperature icon 20°C
cielo sereno
65 %
1020 mb
8 Km/h
Wind Gust: 8 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:27 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}