Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 1 Luglio 2025 - 04:18:36 PM
News
  • Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
  • San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
  • Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
  • Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
  • Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
  • Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
  • ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
  • Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Impastato, al Cineforum la memoria del giornalista ucciso dalla mafia

Impastato, al Cineforum la memoria del giornalista ucciso dalla mafia

0
Di MoliseTabloid il 9 Maggio 2017 Attualità, Bojano
img

Nella notte tra l’8 e il 9 maggio il cadavere del giornalista di Cinisi, in provincia di Palermo, fu fatto saltare con del tritolo sui binari della ferrovia Palermo-Trapani, così da far sembrare che si trattasse di un fallito attentato suicida. 39 anni fa, dunque, moriva Peppino Impastato. Lo avevano massacrato in un casolare, ma furono gli amici di Peppino, il giorno dopo la sua morte, a recarsi sul posto per cercare eventuali prove e tracce non prese in considerazione dagli inquirenti. Raccolsero i brandelli del corpo, lasciati sul terreno, alla mercé dei corvi, e scoprirono, dentro il casolare, un sedile in muratura, dove alcune pietre erano sporche di sangue. Il sangue del giornalista che aveva sfidato la mafia. Il Centro Studi Agorà e Un Mondo d’Italiani, quotidiano internazionale diretto da Mina Cappussi e rivolto agli italiani nel mondo, dedicheranno l’appuntamento settimanale, ormai fisso, con il “Cineforum place of ideas”, insieme ai volontari del Servizio Civile, all’Aem e al comune di Bojano, assessorato alla Cultura, alla celebrazione dell’anniversario della morte di Peppino Impastato, con la proiezione del film “I cento passi”, prodotto nel 2000, regia di Marco Tullio Giordana. L’appuntamento è fissato per giovedì 11 maggio alle 11, presso la redazione del quotidiano in piazza Giovanni Paolo II – Terre Longhe. La visione del film sarà seguita, come di consueto, dal dibattito, condotto da Matilde Muccilli e Giovanni Malatesta. La grafica è di Massimiliano Rossi. Il titolo del film fa riferimento al numero di passi che occorre fare dalla casa di Impastato a quella del boss mafioso, Don Tano Badalamenti. Il film di Giordana ha ricevuto il premio come miglior sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia e il palermitano Luigi Lo Cascio ha ricevuto il David di Donatello come miglior attore protagonista, mentre migliore attore non protagonista è Tony Sperandeo. Peppino Impastato conosceva la mafia molto da vicino: era solo un bambino, quando si rese conto che i suoi parenti facevano parte del clan mafioso della città. Il marito di sua zia, Cesare Manzella, era un boss importante. La morte violenta di questi, saltato in aria su una Giulietta Alfa Romeo all’interno della quale era stato messo un ordigno esplosivo, catapultò Peppino fuori dal cerchio protetto dell’infanzia. Suo padre, Luigi, aveva un amico che era il numero uno di Cosa nostra, Tano Badalamenti. Ma Peppino diede fastidio a cosa nostra. E Tano Badalamenti diventò il mandante del suo assassinio. L’ordine dei giornalisti attribuì a Peppino la tessera di giornalista, 20 anni dopo la sua morte, ma con decorrenza dal 9 maggio, dopo che il processo dimostrò che fu ucciso dalla mafia, su mandato di Gaetano Badalamenti e smentì definitivamente l’ipotesi iniziale che potesse essere stato lui l’autore di un attentato terroristico di cui egli stesso sarebbe rimasto vittima. Il giovane Impastato, pur non essendo giornalista, aveva scritto articoli di denuncia, uno dei quali era intitolato “La mafia è una montagna di merda”. Nel 1976 Peppino fonda Radio Aut, autofinanziata, dai cui microfoni attacca i crimini mafiosi, fa nomi e cognomi, arriva a denunciare Gaetano Badalamenti, che ha soprannominato “Tano Seduto”, leader nel mercato della droga. Due anni dopo aver fondato la radio, si candida alle elezioni comunali di Cinisi, ma non fa in tempo a sapere i risultati delle votazioni perché, dopo vari avvertimenti da parte della mafia siciliana, viene assassinato nella notte tra l’8 e il 9 maggio. Pochi giorni dopo, i cittadini lo votano lo stesso, eleggendolo simbolicamente al Consiglio comunale. La notizia della sua morte passa in secondo piano perché nella mattina del 9 maggio viene ritrovato a Roma, in Via Caetani, il corpo del politico Aldo Moro, rapito due mesi prima dalle Brigate Rosse. A Bojano, la scelta di ricordare un giornalista scomodo, un episodio triste della storia recente d’Italia, un caso insabbiato da indagini approssimate e un esempio di attentato alla libertà di stampa di grande attualità, dopo il divieto imposto dalle autorità turche, lo scorso 29 aprile, di accedere a tutte le versioni linguistiche di Wikipedia, ledendo il diritto di milioni di persone a poter usufruire di informazioni storiche, culturali e scientifiche neutrali e munite di fonti verificabili. Il consueto appuntamento con il Cineforum Un Mondo d’Italiani Place of Ideas è alle 11 a Terre Longhe. Il successivo appuntamento riguarderà uno dei misteri irrisolti della storia nazionale e vedrà la presenza di docenti universitari ed esperti.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025

30 Giugno 2025

Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere

30 Giugno 2025

Diffamazione, imputazione coatta per Roberti. Il governatore: “Contestata frase in un mio esposto a Ordine Avvocati”

30 Giugno 2025

Giovanissimi ladri d’auto fermati dopo il furto, arrestati tre minorenni

30 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:18 pm, 07/01/2025
temperature icon 34°C
cielo sereno
26 %
1015 mb
22 Km/h
Wind Gust: 15 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:30 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}