Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 03:46:18 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Notizie veloci»Petraroia: ‘Molise ha patrimonio da difendere e valorizzare’

Petraroia: ‘Molise ha patrimonio da difendere e valorizzare’

0
Di MoliseTabloid il 15 Maggio 2017 Notizie veloci
img

“Nella Giornata Nazionale dei Beni Comuni, alcuni esperti dell’Associazione ITALIA NOSTRA, nell’incontro pubblico che si è tenuto nella sala consiliare di DURONIA, si sono soffermati sul concetto di “Archeologia Preventiva” adottato nei paesi che si pongono all’avanguardia per la tutela dei beni culturali esprimendo l’auspicio che anche l’Italia e il Molise si dotino di una legislazione simile, incentivando i comuni a dotarsi di una carta archeologica capace di mappare e salvaguardare reperti, aree di scavo, rinvenimenti e monumenti, prima che gli stessi siano oggetto di stravolgimento, devastazione, smottamenti o di costruzioni edilizie”. Ad accendere i fari sulla questione il consigliere regionale Michele Petraroia. “Sia il dirigente del Ministero dei Beni Culturali che gli archeologi che hanno svolto le relazioni, hanno portato esempi cartografici, documenti di archivio, ricerche e foto, in cui sono state evidenziate una molteplicità di aree del Medio Molise, risalenti al neolitico, all’età del bronzo, all’età del ferro, al periodo sannitico e alle epoche successive, in cui per ritardi, insensibilità, omissioni, sottovalutazioni o per interessi di corto respiro, non si è ancora provveduto a porre sotto tutela quel patrimonio lasciandolo all’incuria, alla dispersione o al rischio di frane, scempi o degrado. Fortunatamente sono stati evidenziate anche buone pratiche come la collaborazione tra un’Università dell’Olanda ed il comune di Jelsi, l’intervento dell’Università del Molise nell’area di scavo dell’antica Pianisi, la riapertura al pubblico di Castelli, Musei e Dimore Storiche, la crescente attenzione di parte della popolazione al valore dei beni comuni, del patrimonio artistico, delle biblioteche e degli archivi storici pubblici e privati. A simili buone pratiche potremmo aggiungere l’impegno del Prof. Adriano La Regina che in assenza di finanziamenti pubblici sta proseguendo gli scavi nell’area sannitica di Pietrabbondante con contributi raccolti da comuni cittadini, il lavoro prezioso realizzato in Molise dall’Università di Ferrara e l’attaccamento di tanti studiosi come il Prof. Salvatore Settis, Tommaso Montanari, Paolo Maddalena ed altri, intervenuti più volte a salvaguardia dell’arte, della storia e del paesaggio del Molise. Più in generale si pone la priorità di preservare la funzionalità di altri BENI COMUNI sul nostro territorio come ad esempio le PROVINCE che rischiano di crollare da un momento all’altro paralizzando le scuole superiori come sta accadendo a Caserta in questi giorni, o lasciando franare le strade provinciali per carenza di fondi. Le Istituzioni sono patrimonio di tutti e aver perso la proprietà del Palazzo della Prefettura, della Caserma dei Carabinieri, del Museo Sannitico e di altri beni della Provincia di Campobasso passati allo Stato o venduti, ci rende più poveri. Il TEATRO DEL LOTO che in questi giorni replica la bellissima Autodifesa di Arturo Giovannitti è un bene comune da non perdere per non rendere ancora più fragile l’offerta culturale e l’attività artistica sul territorio. La chiusura di quel Teatro priverebbe i nostri ragazzi di maggior talento a non ripercorrere le orme dei loro fratelli maggiori che partendo da Ferrazzano si sono affermati su scala nazionale. L’acqua, l’ambiente, l’arte, i borghi, la storia sono beni di tutti”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Il 28 giugno a Oratino la Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia

26 Giugno 2025

Passioni storiche: le auto d’epoca protagonista domenica 15 giugno

14 Giugno 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:46 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
62 %
1017 mb
6 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}