“In seguito alla pubblicazione della legge regionale del 22 aprile 2017, n.4, ‘Disposizioni in materia di risorse idriche ed istituzione dell’Ente di governo dell’ambito del Molise (EGAM)’, i Consigli comunali stanno deliberando per l’adesione all’Egam. In questa fase delicata bisogna mantenere alta l’attenzione affinché i Comuni garantiscano una gestione pubblica dell’acqua”. Così il Movimento 5 Stelle Molise nell’ambito delle misure che ostacolino la possibile privatizzazione dell’acqua. “Ognuno di noi può contribuire. Dato che la scelta della forma di gestione del servizio idrico è attribuita agli enti locali, ora tutti i cittadini possono rivelarsi decisivi chiedendo ai propri sindaci di deliberare a favore di una gestione pubblica del servizio (nel rispetto di un principio sancito da un referendum) e di vigilare sui costi di gestione dell’Egam che, inevitabilmente, ricadranno su tutti noi. Uniamoci contro il rischio di privatizzazione dell’acqua”.
martedì 11 Novembre 2025 - 08:38:28 AM
News
- A Termoli lezione di umanità nelle testimonianze dalla Palestina
- Alta formazione, il Conservatorio Perosi protagonista a Salisburgo
- Castel del Giudice nella Guida di Repubblica “Piccoli Borghi d’Italia”, in edicola dal 15 novembre
- Oggetti contro i Carabinieri per tentare di seminarli: malviventi in fuga, recuperata auto rubata
- Sanità e Legge di Bilancio, Gravina: “Il Governo smetta di tagliare e riconosca i bisogni reali dei territori”
- Spike Devils, capolavoro contro Gioia del Colle: tris rossoblù e vetta confermata
- Prova di sostanza della Magnolia, successo in casa della Dinamo Sassari
- Dall’incontro con gli studenti all’inaugurazione dell’ambulatorio solidale, presentata la Settimana del Povero



