Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 12:03:28 PM
News
  • Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
  • Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
  • L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
  • Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
  • Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Tartufo: incentivi su conservazione e nuove regole su commercio

Tartufo: incentivi su conservazione e nuove regole su commercio

0
Di MoliseTabloid il 28 Maggio 2017 Attualità
img

La Proposta di legge sulla disciplina dei tartufi presentata negli ultimi giorni dal Presidente del Consiglio Regionale mira a dettare una nuova disciplina in materia di raccolta e commercializzazione dei tartufi in un’ottica di valorizzazione e tutela del prodotto e del territorio. Il Presidente della Commissione Consiliare competente in materia, Salvatore Micone, interviene per spiegare i correttivi apportati alla suddetta proposta di legge di concerto con il Presidente del Consiglio. “Essendo una materia poliedrica che interessa diverse categorie e che comporta diversi ordini di valutazioni, acquisite dalle associazioni degli operatori interessati che operano sul territorio regionale le relative osservazioni, si è rilevata la necessità di apportare dei correttivi alle norme previste nella Proposta di legge, al fine di rendere la medesima conforme alle esigenze promananti tanto dalla rete di coloro che lavorano da anni nel settore quanto all’esigenza di armonizzazione con le previsioni normative di altre Regioni che possono essere assunte quali buone prassi normative anche dalla Regione Molise. Si è pertanto inteso intervenire con alcuni emendamenti alla riformulazione di alcune previsioni normative della proposta di legge al fine di statuire norme di principio a cui dovranno seguire norme di dettaglio per un’attuazione conforme alle mutevoli esigenze ambientali, climatiche e di preservazione del prodotto. Rilevata la richiesta delle associazioni, si è anzitutto inteso dare un carattere più perentorio alla norma inerente gli incentivi, rispetto al carattere programmatico che la connotava nella previsione di una generica facoltà per l’Amministrazione Regionale di prevedere contributi da destinare al settore del tartufo. La previsione di tali contributi è stata rimodulata in un vero e proprio obbligo per la Regione con la contestuale previsione delle fonti di finanziamento da destinare a tali contributi che vanno individuate nelle entrate provenienti dal rilascio dei relativi tesserini. Altra novità che si è inteso proporre è quella dell’ampliamento dei soggetti destinatari dei predetti contributi. Nella sua formulazione originaria la norma prevedeva quali destinatari unicamente le associazioni dei cercatori mentre nella modifica apportata si è inteso ampliare la platea dei destinatari prevedendo che i medesimi possano essere tutte le associazioni degli operatori del settore, coinvolgendo pertanto anche le altre associazioni. In linea con altre regioni italiane poi è stata portata in legge la previsione di un incentivo economico in favore dei proprietari di fondi che adottano azioni di conservazione, sviluppo e riproduzione del tartufo in luogo dell’abbattimento degli alberi. Si è andata poi a snellire la normativa inerente le tartufaie controllate e coltivate, da sviluppare successivamente nella normativa di dettaglio da predisporre negli appositi regolamenti di attuazione. In particolare è stato fissato un limite percentuale pari al 5% dei terreni comunali da destinare alle tartufaie controllate per evitare limitazioni e restrizioni che per definizione appaiono in contrasto con i principi dell’ordinamento dell’Unione Europea e con i principi costituzionali. Sulle date di raccolta si è intervenuti per rendere elastiche le norme di riferimento che permetteranno di modulare le date in base alle diverse stagioni e alle caratteristiche climatiche ed ambientali, fermo restando un divieto assoluto di raccolta non inferiore a 15 giorni e con l’eliminazione delle limitazioni alle giornate di raccolta. Anche sul commercio del tartufo fresco sono stati apportati dei correttivi rispetto al tenore troppo restrittivo della precedente formulazione della norma. Laddove infatti era previsto un divieto assoluto della commercializzazione del tartufo fresco nei periodi di divieto sanciti dalla norma regionale, è stata apportata una importante modifica con la previsione che il divieto di commercializzazione del tartufo nei periodi vietati dalla legge regionale riguardi esclusivamente il tartufo fresco proveniente dal territorio regionale, ferma restando la possibilità di commercializzare quello proveniente da territori in cui nel periodo di riferimento non sussiste un divieto. Questo in piena armonia con i principi comunitari di libera circolazione delle merci. Sul quantitativo di raccolta, pur nel rispetto delle disposizioni normative della legge quadro, è stato apportato un correttivo che va ad ampliare il limite giornaliero di raccolta pro capite portandolo ad un chilogrammo per il tartufo bianco e a tre chilogrammi per tutte le altre specie. I lavori di concertazione continueranno nell’ambito della II Commissione Consiliare da me presieduta che avrà il compito di plasmare il nuovo impianto normativo tanto con le esigenze connesse alla tutela e valorizzazione del territorio quanto con quelle legate alle attività che ricadono nell’alveo della raccolta e commercializzazione del tartufo. Si farà un lavoro sinergico a diversi livelli in modo tale che la legge da approvare sarà pienamente rispondente alle necessità relative alla valorizzazione di questo immenso patrimonio rappresentato dal tartufo molisano”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025

L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025

L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”

18 Settembre 2025

Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì

18 Settembre 2025

Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta

18 Settembre 2025

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:03 pm, 09/18/2025
temperature icon 24°C
cielo sereno
43 %
1025 mb
17 Km/h
Vento: 24 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}