La OP CO.PR.O.M, associazione di produttori olivicoli operanti in regione, ha un nuovo presidente nella persona di Adamo Spagnoletti. A nominarlo all’unanimità è stato il Consiglio Direttivo, recentemente eletto dall’assemblea dei soci dell’associazione, composto dal giovane Vincenzo Caterina, recentemente eletto consigliere nazionale Unaprol, Tommaso Stroia, presidente della “Cooperativa Agricola di Monteroduni”, Tommaso Giagnacovo, Renato Palomba, presidente della cooperativa “La Sorgente” e Pasquale Galardi. Adamo Spagnoletti è un imprenditore agricolo 50enne operante nel basso Molise ed è stato tra i costitutori di Coprom circa due anni fa. Succede alla imprenditrice Mena Aloia che è stato la prima presidente del consorzio. “Ringrazio gli amici del consiglio direttivo che hanno voluto eleggermi all’unanimità e dichiaro sin d’ora tutta la mia disponibilità nel rappresentare al meglio gli interessi di tutti i nostri associati – ha affermato Spagnoletti subito dopo la sua elezione. – Il mio pensiero in questo momento va a Mena Aloia che mi ha preceduto e che ha saputo guidare al meglio il consorzio nella delicata fase organizzativa susseguente la costituzione dell’organismo a cui, a nome anche dell’intero nuovo consiglio di amministrazione, vanno i più sentiti ringraziamenti per l’operato svolto. Il primo impegno che intendo assumere – ha aggiunto Spagnoletti – è quello di promuovere una serie di incontri sul territorio per condividere con gli associati il programma che questo consiglio, coadiuvato dal direttore dell’associazione, Saverio Viola, ha già cominciato a predisporre”. Il consorzio olivicolo Coprom, costituito circa due anni fa, è un organismo riconosciuto con personalità giuridica ed associa oltre 500 imprenditori olivicoli singoli e associati in cooperative. Aderisce all’Unaprol, la più grande unione nazionale operante nel settore, con la quale condivide, insieme a tutte le altre organizzazioni di produttori socie di quest’ultima ed operanti nel territorio italiano un programma di assistenza tecnica cofinanziato dalla Comunità Europea. Nel corso di questi due anni ha promosso una serie di corsi per “assaggiatore di olio vergine ed extravergine di oliva”, che hanno visto la partecipazione anche di operatori provenienti da regioni limitrofe, nonché una serie di interventi di divulgazione. Altro settore nel quale ha profuso il proprio impegno è stato quello della tracciabilità del prodotto e della fornitura di mezzi tecnici ai soci che rientravano nel progetto. “Adesso dobbiamo fare il definitivo salto di qualità – afferma Saverio Viola. – Nella mia duplice veste di direttore regionale Coldiretti e direttore Coprom assicuro il massimo impegno nel settore della commercializzazione dell’olio molisano prodotto dai soci Coprom. In questi due anni di vita del consorzio, purtroppo, le ridotte quantità di produzione, dovute all’avverso andamento climatico, hanno impedito il decollo di questa attività. Per quanto ci riguarda – conclude Viola – già in questi giorni stiamo gettando le basi programmatiche per poter assolvere a questo compito nella prossima campagna olivicola autunno-invernale, cercando di promuovere significative opportunità di crescita del reddito delle aziende olivicole associate”.
sabato 8 Novembre 2025 - 11:35:32 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



