Concluse le consultazioni amministrative nei diciotto comuni molisani interessati il Commissario regionale del Movimento Nazionale per la Sovranità Carlo Perrella rivolge un pensiero a tutti gli eletti, sia di maggioranza sia di minoranza. “L’amministrazione comunale svolge un ruolo cardine all’interno della nostra società – afferma Carlo Perrella – soprattutto in un momento di profonda difficoltà come questo, ponendosi non solo come la rappresentanza della volontà degli elettori ma soprattutto come punto di riferimento per tutte le richieste e le problematiche dei cittadini. Per questo auguro a tutti i Sindaci e a tutti i Consiglieri appena eletti, diretta espressione del volere popolare, buon lavoro nello svolgimento del proprio ruolo, da portare avanti con impegno e dedizione nell’unico interesse della cittadinanza”. Elezioni che per la prima volta hanno visto concorrere anche il Movimento Nazionale per la Sovranità all’interno di coalizioni civiche comunali, segno ulteriore della crescita costante degli ultimi mesi: “I miei più sinceri complimenti – conclude Perrella – vanno a chi si è adoperato a Jelsi per la rielezione del Sindaco D’Amico, a Domenico D’Aversa che è risultato il più votato di Campolieto all’interno della maggioranza del primo Sindaco eletto del Movimento Annamaria Palmiero e infine ad Antonella Del Gobbo che nel difficile contesto di Limosano ha ben figurato e sicuramente guiderà la minoranza con la stessa passione dimostrata in campagna elettorale”.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 03:09:06 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”