Strade sicure e viabilità nell’area del cratere sismico: non posso che dirmi soddisfatto della soluzione individuata dal presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, e che avevo fortemente sollecitato più volte, relativamente ai fondi stanziati per la risoluzione di una vera e propria emergenza. E’ arrivata la risposta che aspettavano i cittadini, le Amministrazioni e che avevo auspicato proprio nella consapevolezza che lo spopolamento – derivante giocoforza dalle problematiche legate al terremoto del 2002 – avrebbe potuto essere frenato anche dotando il territorio di migliori infrastrutture di collegamento.Come ho avuto già modo di dire, senza una adeguata viabilità non potrà mai attuarsi una completa ricostruzione post sisma. Ho apprezzato anche il metodo adottato dal Governo regionale che ha, al momento, stanziato oltre 5 milioni di euro per il miglioramento e la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie di una parte rilevante , e fino ad oggi penalizzata, del nostro territorio regionale: la condivisione con i Comuni interessati dallo stanziamento e l’ascolto delle Istituzioni locali, che individuano le priorità e le esigenze della popolazione, rappresentano la migliore “strada” da percorrere.
martedì 16 Settembre 2025 - 10:17:07 PM
News
- “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
- Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
- Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
- Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
- Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
- Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
- Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
- Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi