Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 05:43:46 PM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Rubriche»ACCADDE OGGi»ACCADDE OGGI: 8/7/1919, in Italia nasce l’Associazione Nazionale Alpini

ACCADDE OGGI: 8/7/1919, in Italia nasce l’Associazione Nazionale Alpini

0
Di MoliseTabloid il 8 Luglio 2017 ACCADDE OGGi
img

L’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) è un’associazione italiana d’arma, apartitica, fondata nel 1919. Ha sede in via Marsala, 9 a Milano.

È il 15 ottobre 1872, fra le pieghe di un decreto reale che prevede l’allargamento del numero dei distretti militari, viene indicato che alcuni siano istituiti in zone alpine con in organico una compagnia distrettuale a reclutamento ed addestramento secondo particolari compiti di montagna. È l’atto ufficiale di nascita del Corpo degli Alpini.

Da quel primo decreto sono passati 140 anni di storia nella quale emergono le caratteristiche dell’Alpino: senso del dovere, attaccamento alle tradizioni, orgoglio degli emblemi che lo caratterizzano, spirito di Corpo, solidarietà fra commilitoni e la continuità di questi valori anche una volta in congedo.

Questa continuità di valori è la base su cui poggia l’Associazione Nazionale Alpini.

Al termine della Grande Guerra, prospettata come completamento dell’Unità d’Italia, i reduci, che hanno vissuto grandi sacrifici, ritengono d’avere diritto non solo ad un clima di pace ma anche di riconoscenza. La realtà è ben diversa, scioperi, lotte di piazza, derisione, disprezzo, ostilità, negazione di quei valori per i quali hanno combattuto, fanno nascere spontaneamente la ferma presa di posizione di gran parte di loro. Il reclutamento su base valligiana, la spontanea solidarietà del montanaro, i sentimenti di fratellanza nati e rafforzati nei lunghi mesi vissuti fianco a fianco nella particolarità unica della guerra in montagna, la consapevolezza di poter sempre e comunque contare in ogni situazione sul commilitone, contribuiscono a rafforzare i vincoli mantenendoli intatti anche una volta rientrati alla vita civile.

In questo clima e con questi sentimenti, un buon numero di essi frequentano abitualmente la birreria Spaten Brau di Milano nella certezza di trovare un ambiente di comuni idee e di solidarietà.

Fra ricordi, ancora così vivi e presenti, commenti e semplici chiacchiere, comincia a delinearsi la proposta di costituire un sodalizio fra quanti hanno militato negli alpini. Il 12 giugno 1919 si tiene una prima riunione per concretizzare l’idea. Fra le decisioni viene approvato un concetto fondamentale: la possibilità d’iscrizione non solo a quanti hanno svolto servizio militare negli alpini dal 1872 (anno di nascita del Corpo), ai reduci delle Campagne d’Africa 1887, 1895, 1911-12 e della Grande Guerra appena conclusa, ma in futuro, anche a quanti sarebbero stati chiamati al servizio di leva negli alpini.

È il concetto della continuità associativa del sodalizio.

I promotori convocano l’assemblea costitutiva per la sera di martedì 8 luglio 1919. A questa prima assemblea che si tiene nella sala dell’Associazione Capimastri di Milano partecipano circa una sessantina di reduci alpini che approvano la costituzione ufficiale dell’Associazione Nazionale Alpini, il primo Statuto Sociale ed il Consiglio Direttivo. La notizia comincia a diffondersi prima in tutta la Lombardia poi nelle altre Regioni e da ogni parte pervengono numerose richieste di aggregazione. Questo fatto, non previsto dai soci fondatori, porta a dover modificare lo Statuto iniziale introducendo le Sezioni, normalmente costituite nei Capoluoghi di Provincia, quale succursale locale della Sede Centrale. La grande spontanea massiccia adesione e la necessità pratica di incrementare la diffusione, si completa con l’introduzione fra le norme statutarie della possibilità di aggregarsi in Gruppi, normalmente costituiti nei Comuni, con rappresentanza locale della Sezione. Si concreta, così, la capillarizzazione e la diffusione su tutto il territorio, dalle alpi al mare, punto di forza ancora oggi dell’Associazione che conta in Italia ben 81 Sezioni e oltre 4.300 Gruppi, con 32 Sezioni all’estero.

Fin dalle prime riunioni, i promotori ritenevano fra i doveri associativi quello di ritrovarsi ogni anno per ricordare e onorare i compagni caduti. Ben lontano dal concetto di Adunata Nazionale che verrà più tardi introdotto, questi Convegni erano indetti in località di montagna già teatro di battaglie degli alpini nel corso della guerra. Il primo Convegno viene organizzato dalla Sede Centrale nei giorni 5-6-7 settembre 1920 sull’Ortigara. Dai 400 soci previsti, nei tre giorni giungono oltre duemila reduci alpini provenienti anche da località dove ancora non si erano costituite Sezioni e Gruppi.

L’irrefrenabile spirito alpino chiamava.

Read more: QUI

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

ACCADDE OGGI: 16 novembre 2004, il Boeing X-43 A sfiora Mach 10

16 Novembre 2021

ACCADDE OGGI: 11 novembre 1918, l’armistizio di Compiègne

11 Novembre 2021

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:43 pm, 09/18/2025
temperature icon 24°C
cielo sereno
35 %
1025 mb
10 Km/h
Vento: 15 Km/h
Nuvole: 6%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}