Il 16 novembre 2004 il Boeing X-43A, l’aereo ipersonico della Nasa, stabilisce un nuovo record di velocità per un aereo, arrivando a sfiorare gli 11.200 km/h (quasi Mach 10). L’X-43A che rientra nel programma Iper-X dell’agenzia spaziale americana, è un velivolo sperimentale, senza pilota, progettato per testare i vari aspetti del volo supersonico, un aereo “usa e getta” in quanto è utilizzabile una sola volta. Il 16 novembre il velivolo fu sganciato in volo a circa 13.000 metri di quota da un B-52 e dopo un volo di appena 10 secondi grazie al suo potentissimo motore a reazione, raggiunse il record di velocità per poi precipitare al largo della costa meridionale della California. GiuPrio
sabato 19 Luglio 2025 - 12:54:35 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”