Il 16 novembre 2004 il Boeing X-43A, l’aereo ipersonico della Nasa, stabilisce un nuovo record di velocità per un aereo, arrivando a sfiorare gli 11.200 km/h (quasi Mach 10). L’X-43A che rientra nel programma Iper-X dell’agenzia spaziale americana, è un velivolo sperimentale, senza pilota, progettato per testare i vari aspetti del volo supersonico, un aereo “usa e getta” in quanto è utilizzabile una sola volta. Il 16 novembre il velivolo fu sganciato in volo a circa 13.000 metri di quota da un B-52 e dopo un volo di appena 10 secondi grazie al suo potentissimo motore a reazione, raggiunse il record di velocità per poi precipitare al largo della costa meridionale della California. GiuPrio
lunedì 7 Luglio 2025 - 01:10:33 AM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità