Il 25 aprile 1945 il CNLAI, il Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia, presieduto da Luigi Longo, Emilio Sereni, Leo Valiani e da colui che in seguito diventerà il Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini, proclama l’insurrezione armata nella città di Milano, la presa dei poteri da parte del Comitato e la condanna a morte di tutti i gerarchi fascisti. Mussolini infatti verrà fucilato tre giorni dopo, il 28 aprile 1945. Questo giorno è diventato il simbolo della Liberazione italiana dall’occupazione nazi-fascista.
martedì 8 Luglio 2025 - 06:36:23 AM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo