L’11 novembre 1918 all’interno di un vagone ferroviario nei pressi di Compiègne (Francia) veniva firmato l’armistizio tra l’Impero germanico e la Triplice Intesa che pose fine al primo conflitto mondiale che aveva causato più di 10 milioni di vittime. Il trattato fu siglato in rappresentanza della Germania da una delegazione di civili che successivamente vennero definiti dai nazionalisti tedeschi come i “traditori di novembre”, in quanto furono accusati di avere firmato una resa non necessaria. Il 22 novembre 1940, la Germania si prese la rivincita, infatti nello stesso vagone Hitler firmò l’armistizio con la Francia, che pose fine alle ostilità iniziate con l’invasione della Polonia da parte dell’esercito nazista. La Francia venne divisa in due parti: la parte settentrionale, insieme all’Alsazia e alla Lorena furono sottoposte al controllo della Wehrmacht, mentre nella parte meridionale fu formato un governo francese indipendente dai tedeschi. GiuPrio
sabato 21 Giugno 2025 - 08:02:58 AM
News
- Immigrazione clandestina, due denunce. Rintracciati ed espulsi cinque cittadini stranieri
- Rifacimento parcheggio stadio e conferimento rifiuti, passano le mozioni del centrodestra
- Ecostazioni, a breve conferimento rifiuti dalle 8 del mattino
- Campobasso Fc, nasce l’abbonamento sospeso: una donazione per chi non può permetterselo. VIDEO
- Calcio. L’argentino Brunet è un nuovo giocatore del Campobasso | Toccati i 400 abbonamenti
- Musica come strumento di integrazione, minori Cas Sepino al Conservatorio insieme al Prefetto
- Approvata la Strategia dell’area interna del Fortore, risorse per 6 milioni di euro
- Un’area verde dedicata a Termoli al “Cervia Città Giardino 2025”