giovedì 5 Ottobre 2023
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Ultim’ora. Tragico ritrovamento, rinvenuto il corpo senza vita del 62enne scomparso sabato a Campitello Matese

    Tragico epilogo, ritrovato in un dirupo il corpo senza vita di Annita Conti

    Anziana si allontana da casa e scompare nel nulla, ricerche senza esito per tutta la notte | Diffusa la foto

    Anziana si allontana da casa e scompare nel nulla, ricerche senza esito per tutta la notte | Diffusa la foto

    Fermato dai Carabinieri sulla Trignina dopo inseguimento, l’uomo era ricercato per tentato omicidio. Portato in carcere

    In manette finto avvocato, incassa 2.400 euro da coppia di 75enni per evitare arresto del figlio

    Prende fuoco deposito attrezzi, il fumo allarma i vicini, in azione il 115

    Prende fuoco deposito attrezzi, il fumo allarma i vicini, in azione il 115

    Ultim’ora. Urla e rumori dal carcere, protesta civile dei detenuti per mancanza di infermieri e visite specialistiche

    Aggressione in carcere, Sappe: “Situazione critica” | Agente ferito da detenuto con un coltello

    Falsi assegni Inps per “ripulire” i conti delle vittime, i soldi utilizzati per pagare merce e rivenderla, denunciata coppia di coniugi

    Falsi assegni Inps per “ripulire” i conti delle vittime, i soldi utilizzati per pagare merce e rivenderla, denunciata coppia di coniugi

  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
    Iniziata la demolizione della scuola “Montini” di via Scarano | Ricostruzione: tre edifici e 900 alunni

    Iniziata la demolizione della scuola “Montini” di via Scarano | Ricostruzione: tre edifici e 900 alunni

    Ultim’ora. Urla e rumori dal carcere, protesta civile dei detenuti per mancanza di infermieri e visite specialistiche

    Aggressione in carcere, Sappe: “Situazione critica” | Agente ferito da detenuto con un coltello

    Arrestato truffatore seriale condannato a 2 anni e 10 mesi di reclusione

    Ancora un episodio di violenza nel carcere di Campobasso, due agenti aggrediti da detenuto finiscono in Pronto Soccorso

    Serie D. Giornata nera per le molisane. Il Campobasso si fa ribaltare da L’Aquila: finisce 2-3. Termoli e Vastogirardi travolti in casa

    Serie D. Giornata nera per le molisane. Il Campobasso si fa ribaltare da L’Aquila: finisce 2-3. Termoli e Vastogirardi travolti in casa

    La casa di riposo “Pistilli” celebra la festa dei nonni, intrattenimento musicale e tradizioni di Campobasso. FOTO

    La casa di riposo “Pistilli” celebra la festa dei nonni, intrattenimento musicale e tradizioni di Campobasso. FOTO

    I molisani “anticipano” la commemorazione dei defunti, viavai nei cimiteri nel weekend e nel giorno di Ognissanti

    Cimitero, dignità per le famiglie e i cari defunti. Trivisonno presenta mozione | Costituito comitato, incontro il 15 ottobre

    Concorso pubblico per 10 agenti di Polizia Locale e 8 funzionari amministrativi, il 16 e 17 ottobre la prova preselettiva. Le fasce orarie

    La Polizia di Stato celebra il suo patrono San Michele Arcangelo, santa Messa e onore ai Caduti. FOTO

    La Polizia di Stato celebra il suo patrono San Michele Arcangelo, santa Messa e onore ai Caduti. FOTO

    Diritti e benessere del fanciullo, gli studenti della “Petrone” incontrano la psicopedagogista Maria Rita Parsi

    Diritti e benessere del fanciullo, gli studenti della “Petrone” incontrano la psicopedagogista Maria Rita Parsi

  • Termoli
    Fermato dai Carabinieri sulla Trignina dopo inseguimento, l’uomo era ricercato per tentato omicidio. Portato in carcere

    In manette finto avvocato, incassa 2.400 euro da coppia di 75enni per evitare arresto del figlio

    Serie D. Giornata nera per le molisane. Il Campobasso si fa ribaltare da L’Aquila: finisce 2-3. Termoli e Vastogirardi travolti in casa

    Serie D. Giornata nera per le molisane. Il Campobasso si fa ribaltare da L’Aquila: finisce 2-3. Termoli e Vastogirardi travolti in casa

    ‘Vado a prendere i soldi in auto’, ma fugge con la merce. Fermata da un carabiniere

    Evade i domiciliari per fare la “spesa” in più negozi ma senza pagare, denunciata donna “mano lesta”

    Centro del riuso, 9mila beni conferiti nel primo semestre. Elettrodomestici e articoli per l’infanzia i più richiesti

    Centro del riuso, 9mila beni conferiti nel primo semestre. Elettrodomestici e articoli per l’infanzia i più richiesti

    Furto in negozio, router e ripetitore wi-fi finiscono nelle mani di abile coppia di ladri. I poliziotti li mandano “offline”

    Furto in negozio, router e ripetitore wi-fi finiscono nelle mani di abile coppia di ladri. I poliziotti li mandano “offline”

    Terremoto in Marocco e alluvione in Libia, appello della Caritas di Termoli-Larino a fornire un contributo

    Terremoto in Marocco e alluvione in Libia, appello della Caritas di Termoli-Larino a fornire un contributo

    Gruppo CAI di Emilia Romagna e Abruzzo visita il Molise, tappa al bosco Fantine con i volontari Abm

    Gruppo CAI di Emilia Romagna e Abruzzo visita il Molise, tappa al bosco Fantine con i volontari Abm

    Serie D. Il Campobasso si fa rimontare il doppio vantaggio ad Ascoli (2-2). Perdono Termoli e Vastogirardi

    Serie D. Il Campobasso si fa rimontare il doppio vantaggio ad Ascoli (2-2). Perdono Termoli e Vastogirardi

    “Scippa” ciclomotore insieme a tre complici e tenta il “cavallo di ritorno”, arrestato 21enne

    “Scippa” ciclomotore insieme a tre complici e tenta il “cavallo di ritorno”, arrestato 21enne

  • Isernia
    Salute persone e ambiente, legame indissolubile: tre nuove piante messe a dimora davanti l’ospedale Veneziale

    Salute persone e ambiente, legame indissolubile: tre nuove piante messe a dimora davanti l’ospedale Veneziale

    Falsi assegni Inps per “ripulire” i conti delle vittime, i soldi utilizzati per pagare merce e rivenderla, denunciata coppia di coniugi

    Falsi assegni Inps per “ripulire” i conti delle vittime, i soldi utilizzati per pagare merce e rivenderla, denunciata coppia di coniugi

    Riparte il progetto “AlberinComune”, ogni cittadino potrà chiedere di piantare un arbusto in memoria di persone o eventi

    Un albero per la salute, Carabineri Biodiversità mettono a dimora nuove piante nell’area verde dell’ospedale Veneziale

    La campagna della Polizia di Stato “Questo non è amore” alla Corrisernia, incontro con i campioni delle Fiamme Oro

    La campagna della Polizia di Stato “Questo non è amore” alla Corrisernia, incontro con i campioni delle Fiamme Oro

    La Polizia di Stato celebra il suo patrono San Michele Arcangelo, santa Messa e onore ai Caduti. FOTO

    La Polizia di Stato celebra il suo patrono San Michele Arcangelo, santa Messa e onore ai Caduti. FOTO

    Zero vittime sulla strada, studenti a lezione di guida sicura: incontro con gli agenti della Polizia di Stato

    Zero vittime sulla strada, studenti a lezione di guida sicura: incontro con gli agenti della Polizia di Stato

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al Dok, arrestato il “palo”. Il Riesame accoglie la richiesta della Procura

    Sposato con una molisana, resta in carcere l’italo-palestinese trattenuto dalle autorità israeliane senza motivo. “Liberatelo”

    Sposato con una molisana, resta in carcere l’italo-palestinese trattenuto dalle autorità israeliane senza motivo. “Liberatelo”

    Delitto della vigilia di Natale, l’indagata interrogata in Caserma, la 66enne non risponde al pm

    Carabinieri, cambio al vertice della Compagnia di Isernia: il capitano Francesco Iodice subentra al tenente colonnello Turchetti

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Serie D. Giornata nera per le molisane. Il Campobasso si fa ribaltare da L’Aquila: finisce 2-3. Termoli e Vastogirardi travolti in casa

    Serie D. Giornata nera per le molisane. Il Campobasso si fa ribaltare da L’Aquila: finisce 2-3. Termoli e Vastogirardi travolti in casa

    Pallavolo. Doppia sconfitta per la Spike Devils Campobasso nel triangolare di Gioia del Colle

    Pallavolo. Doppia sconfitta per la Spike Devils Campobasso nel triangolare di Gioia del Colle

    Serie D. Il Campobasso si fa rimontare il doppio vantaggio ad Ascoli (2-2). Perdono Termoli e Vastogirardi

    Serie D. Il Campobasso si fa rimontare il doppio vantaggio ad Ascoli (2-2). Perdono Termoli e Vastogirardi

    Basket. Primo stop precampionato per la Magnolia, battuta dal Ragusa nella semifinale del quadrangolare “Terranova”

    Basket. Primo stop precampionato per la Magnolia, battuta dal Ragusa nella semifinale del quadrangolare “Terranova”

    Volley. Spike Devils Campobasso poderosi, Afragola senza scampo. Finisce 3-0

    Volley. Spike Devils Campobasso poderosi, Afragola senza scampo. Finisce 3-0

    Andrea Capobianco nuovo commissario tecnico dell’Italbasket rosa. Il molisano torna a guidare le Azzurre dopo 6 anni

    Andrea Capobianco nuovo commissario tecnico dell’Italbasket rosa. Il molisano torna a guidare le Azzurre dopo 6 anni

    Beach volley, la rappresentativa molisana dei Vigili del Fuoco trionfa al 13esimo campionato nazionale di Cesenatico

    Beach volley, la rappresentativa molisana dei Vigili del Fuoco trionfa al 13esimo campionato nazionale di Cesenatico

    Eccellenza. Colla sulla ringhiera del settore ospiti, multa di 800 euro all’Isernia. Due giornate a Di Meo, Sabatino e Pesce

    Campobasso Fc, toccata la soglia di 1.000 abbonati. E c’è ancora qualche giorno per aderire

    Serie D. Il Campobasso parte alla grande: 3-1 sul Monterotondo. Il Termoli cade a Senigallia. Pari senza gol per il Vastogirardi a Fano

    Serie D. Il Campobasso parte alla grande: 3-1 sul Monterotondo. Il Termoli cade a Senigallia. Pari senza gol per il Vastogirardi a Fano

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Ultim’ora. Tragico ritrovamento, rinvenuto il corpo senza vita del 62enne scomparso sabato a Campitello Matese

    Tragico epilogo, ritrovato in un dirupo il corpo senza vita di Annita Conti

    Anziana si allontana da casa e scompare nel nulla, ricerche senza esito per tutta la notte | Diffusa la foto

    Anziana si allontana da casa e scompare nel nulla, ricerche senza esito per tutta la notte | Diffusa la foto

    Fermato dai Carabinieri sulla Trignina dopo inseguimento, l’uomo era ricercato per tentato omicidio. Portato in carcere

    In manette finto avvocato, incassa 2.400 euro da coppia di 75enni per evitare arresto del figlio

    Prende fuoco deposito attrezzi, il fumo allarma i vicini, in azione il 115

    Prende fuoco deposito attrezzi, il fumo allarma i vicini, in azione il 115

    Ultim’ora. Urla e rumori dal carcere, protesta civile dei detenuti per mancanza di infermieri e visite specialistiche

    Aggressione in carcere, Sappe: “Situazione critica” | Agente ferito da detenuto con un coltello

    Falsi assegni Inps per “ripulire” i conti delle vittime, i soldi utilizzati per pagare merce e rivenderla, denunciata coppia di coniugi

    Falsi assegni Inps per “ripulire” i conti delle vittime, i soldi utilizzati per pagare merce e rivenderla, denunciata coppia di coniugi

  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
    Iniziata la demolizione della scuola “Montini” di via Scarano | Ricostruzione: tre edifici e 900 alunni

    Iniziata la demolizione della scuola “Montini” di via Scarano | Ricostruzione: tre edifici e 900 alunni

    Ultim’ora. Urla e rumori dal carcere, protesta civile dei detenuti per mancanza di infermieri e visite specialistiche

    Aggressione in carcere, Sappe: “Situazione critica” | Agente ferito da detenuto con un coltello

    Arrestato truffatore seriale condannato a 2 anni e 10 mesi di reclusione

    Ancora un episodio di violenza nel carcere di Campobasso, due agenti aggrediti da detenuto finiscono in Pronto Soccorso

    Serie D. Giornata nera per le molisane. Il Campobasso si fa ribaltare da L’Aquila: finisce 2-3. Termoli e Vastogirardi travolti in casa

    Serie D. Giornata nera per le molisane. Il Campobasso si fa ribaltare da L’Aquila: finisce 2-3. Termoli e Vastogirardi travolti in casa

    La casa di riposo “Pistilli” celebra la festa dei nonni, intrattenimento musicale e tradizioni di Campobasso. FOTO

    La casa di riposo “Pistilli” celebra la festa dei nonni, intrattenimento musicale e tradizioni di Campobasso. FOTO

    I molisani “anticipano” la commemorazione dei defunti, viavai nei cimiteri nel weekend e nel giorno di Ognissanti

    Cimitero, dignità per le famiglie e i cari defunti. Trivisonno presenta mozione | Costituito comitato, incontro il 15 ottobre

    Concorso pubblico per 10 agenti di Polizia Locale e 8 funzionari amministrativi, il 16 e 17 ottobre la prova preselettiva. Le fasce orarie

    La Polizia di Stato celebra il suo patrono San Michele Arcangelo, santa Messa e onore ai Caduti. FOTO

    La Polizia di Stato celebra il suo patrono San Michele Arcangelo, santa Messa e onore ai Caduti. FOTO

    Diritti e benessere del fanciullo, gli studenti della “Petrone” incontrano la psicopedagogista Maria Rita Parsi

    Diritti e benessere del fanciullo, gli studenti della “Petrone” incontrano la psicopedagogista Maria Rita Parsi

  • Termoli
    Fermato dai Carabinieri sulla Trignina dopo inseguimento, l’uomo era ricercato per tentato omicidio. Portato in carcere

    In manette finto avvocato, incassa 2.400 euro da coppia di 75enni per evitare arresto del figlio

    Serie D. Giornata nera per le molisane. Il Campobasso si fa ribaltare da L’Aquila: finisce 2-3. Termoli e Vastogirardi travolti in casa

    Serie D. Giornata nera per le molisane. Il Campobasso si fa ribaltare da L’Aquila: finisce 2-3. Termoli e Vastogirardi travolti in casa

    ‘Vado a prendere i soldi in auto’, ma fugge con la merce. Fermata da un carabiniere

    Evade i domiciliari per fare la “spesa” in più negozi ma senza pagare, denunciata donna “mano lesta”

    Centro del riuso, 9mila beni conferiti nel primo semestre. Elettrodomestici e articoli per l’infanzia i più richiesti

    Centro del riuso, 9mila beni conferiti nel primo semestre. Elettrodomestici e articoli per l’infanzia i più richiesti

    Furto in negozio, router e ripetitore wi-fi finiscono nelle mani di abile coppia di ladri. I poliziotti li mandano “offline”

    Furto in negozio, router e ripetitore wi-fi finiscono nelle mani di abile coppia di ladri. I poliziotti li mandano “offline”

    Terremoto in Marocco e alluvione in Libia, appello della Caritas di Termoli-Larino a fornire un contributo

    Terremoto in Marocco e alluvione in Libia, appello della Caritas di Termoli-Larino a fornire un contributo

    Gruppo CAI di Emilia Romagna e Abruzzo visita il Molise, tappa al bosco Fantine con i volontari Abm

    Gruppo CAI di Emilia Romagna e Abruzzo visita il Molise, tappa al bosco Fantine con i volontari Abm

    Serie D. Il Campobasso si fa rimontare il doppio vantaggio ad Ascoli (2-2). Perdono Termoli e Vastogirardi

    Serie D. Il Campobasso si fa rimontare il doppio vantaggio ad Ascoli (2-2). Perdono Termoli e Vastogirardi

    “Scippa” ciclomotore insieme a tre complici e tenta il “cavallo di ritorno”, arrestato 21enne

    “Scippa” ciclomotore insieme a tre complici e tenta il “cavallo di ritorno”, arrestato 21enne

  • Isernia
    Salute persone e ambiente, legame indissolubile: tre nuove piante messe a dimora davanti l’ospedale Veneziale

    Salute persone e ambiente, legame indissolubile: tre nuove piante messe a dimora davanti l’ospedale Veneziale

    Falsi assegni Inps per “ripulire” i conti delle vittime, i soldi utilizzati per pagare merce e rivenderla, denunciata coppia di coniugi

    Falsi assegni Inps per “ripulire” i conti delle vittime, i soldi utilizzati per pagare merce e rivenderla, denunciata coppia di coniugi

    Riparte il progetto “AlberinComune”, ogni cittadino potrà chiedere di piantare un arbusto in memoria di persone o eventi

    Un albero per la salute, Carabineri Biodiversità mettono a dimora nuove piante nell’area verde dell’ospedale Veneziale

    La campagna della Polizia di Stato “Questo non è amore” alla Corrisernia, incontro con i campioni delle Fiamme Oro

    La campagna della Polizia di Stato “Questo non è amore” alla Corrisernia, incontro con i campioni delle Fiamme Oro

    La Polizia di Stato celebra il suo patrono San Michele Arcangelo, santa Messa e onore ai Caduti. FOTO

    La Polizia di Stato celebra il suo patrono San Michele Arcangelo, santa Messa e onore ai Caduti. FOTO

    Zero vittime sulla strada, studenti a lezione di guida sicura: incontro con gli agenti della Polizia di Stato

    Zero vittime sulla strada, studenti a lezione di guida sicura: incontro con gli agenti della Polizia di Stato

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al Dok, arrestato il “palo”. Il Riesame accoglie la richiesta della Procura

    Sposato con una molisana, resta in carcere l’italo-palestinese trattenuto dalle autorità israeliane senza motivo. “Liberatelo”

    Sposato con una molisana, resta in carcere l’italo-palestinese trattenuto dalle autorità israeliane senza motivo. “Liberatelo”

    Delitto della vigilia di Natale, l’indagata interrogata in Caserma, la 66enne non risponde al pm

    Carabinieri, cambio al vertice della Compagnia di Isernia: il capitano Francesco Iodice subentra al tenente colonnello Turchetti

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Serie D. Giornata nera per le molisane. Il Campobasso si fa ribaltare da L’Aquila: finisce 2-3. Termoli e Vastogirardi travolti in casa

    Serie D. Giornata nera per le molisane. Il Campobasso si fa ribaltare da L’Aquila: finisce 2-3. Termoli e Vastogirardi travolti in casa

    Pallavolo. Doppia sconfitta per la Spike Devils Campobasso nel triangolare di Gioia del Colle

    Pallavolo. Doppia sconfitta per la Spike Devils Campobasso nel triangolare di Gioia del Colle

    Serie D. Il Campobasso si fa rimontare il doppio vantaggio ad Ascoli (2-2). Perdono Termoli e Vastogirardi

    Serie D. Il Campobasso si fa rimontare il doppio vantaggio ad Ascoli (2-2). Perdono Termoli e Vastogirardi

    Basket. Primo stop precampionato per la Magnolia, battuta dal Ragusa nella semifinale del quadrangolare “Terranova”

    Basket. Primo stop precampionato per la Magnolia, battuta dal Ragusa nella semifinale del quadrangolare “Terranova”

    Volley. Spike Devils Campobasso poderosi, Afragola senza scampo. Finisce 3-0

    Volley. Spike Devils Campobasso poderosi, Afragola senza scampo. Finisce 3-0

    Andrea Capobianco nuovo commissario tecnico dell’Italbasket rosa. Il molisano torna a guidare le Azzurre dopo 6 anni

    Andrea Capobianco nuovo commissario tecnico dell’Italbasket rosa. Il molisano torna a guidare le Azzurre dopo 6 anni

    Beach volley, la rappresentativa molisana dei Vigili del Fuoco trionfa al 13esimo campionato nazionale di Cesenatico

    Beach volley, la rappresentativa molisana dei Vigili del Fuoco trionfa al 13esimo campionato nazionale di Cesenatico

    Eccellenza. Colla sulla ringhiera del settore ospiti, multa di 800 euro all’Isernia. Due giornate a Di Meo, Sabatino e Pesce

    Campobasso Fc, toccata la soglia di 1.000 abbonati. E c’è ancora qualche giorno per aderire

    Serie D. Il Campobasso parte alla grande: 3-1 sul Monterotondo. Il Termoli cade a Senigallia. Pari senza gol per il Vastogirardi a Fano

    Serie D. Il Campobasso parte alla grande: 3-1 sul Monterotondo. Il Termoli cade a Senigallia. Pari senza gol per il Vastogirardi a Fano

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

Consumo idrico, Molise “sprecone”. La regione è agli ultimi posti per il risparmio di acqua
Bojano

Grim, avviso di fatturazione utenze a Bojano

25 Settembre 2023
0

La Grim informa gli utenti residenti nel comune di Bojano, ovvero aventi una utenza attiva nel medesimo centro, che saranno...

Leggi tutto
Ordine dei Giornalisti, rinnovato il consiglio regionale. Cimino confermato presidente

Ordine dei Giornalisti, rinnovato il consiglio regionale. Cimino confermato presidente

25 Settembre 2023
Internati nei lager nazisti, Medaglie d’Onore a due militari molisani. Lunedì cerimonia in Prefettura

Morte Napolitano, in Prefettura registro di condoglianze

24 Settembre 2023
L’omaggio di Gianluca Lalli a Rino Gaetano, appuntamento a Oratino

L’omaggio di Gianluca Lalli a Rino Gaetano, appuntamento a Oratino

20 Settembre 2023
“Salta” una tubatura in contrada Macchie e Molise Acque dimentica di avvertire i residenti, cittadini a secco da stamattina

Grim, il 18 e il 21 settembre interruzione flusso idrico in alcune strade di Isernia e Campobasso

16 Settembre 2023

Curiosità dal web

Cultura molisana, tra passato e presente: i giochi tipici della regione
Curiosità dal web

Cultura molisana, tra passato e presente: i giochi tipici della regione

14 Luglio 2023
0

La penisola italiana vanta una lunga tradizione a proposito del gioco: passatempi quali giochi di carte e attività all’aria aperta...

Leggi tutto
Centella asiatica, perché fa bene alla pelle?

Centella asiatica, perché fa bene alla pelle?

23 Maggio 2023
Vecchie console addio? Dalla prima sala gaming in realtà virtuale in Molise ai giochi in cloud, così cambia l’intrattenimento tra i giovani

Vecchie console addio? Dalla prima sala gaming in realtà virtuale in Molise ai giochi in cloud, così cambia l’intrattenimento tra i giovani

15 Aprile 2023
NFT, cosa sono e dove trovarli | Dai gatti virtuali da migliaia di dollari ai concorsi a premi, per gli appassionati nasce programma di loyalty

NFT, cosa sono e dove trovarli | Dai gatti virtuali da migliaia di dollari ai concorsi a premi, per gli appassionati nasce programma di loyalty

25 Marzo 2023
Cover per smartphone, quanto è importante utilizzarla e perché personalizzarla: dalle strategie di marketing ai regali per amici

Cover per smartphone, quanto è importante utilizzarla e perché personalizzarla: dalle strategie di marketing ai regali per amici

15 Febbraio 2023

Finisce la guerra, continua la battaglia delle donne: 78 anni fa nasceva l’Udi Molise

La prima sede venne istituita nel 1945 in via Trento a Campobasso da un gruppo di ragazze. Intervista ad Ilaria Scalmani, ricercatrice storica e presidente dell'UDI romana La Goccia

Finisce la guerra, continua la battaglia delle donne: 78 anni fa nasceva l’Udi Molise
29 Agosto 2023
in Attualità, Campobasso, In Vetrina
1

U.D.I., acronimo dell’ Unione Donne Italiane, dal 2003 Unione donne in Italia per includere anche le donne migranti. Organismo costituito a livello nazionale tra il 1944 e il 1945, sulle ceneri del Secondo Conflitto Mondiale, affonda le sue radici nei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà (GDD). Le donne italiane, rivendicavano diritti di cittadinanza e parità. Quattro lustri di regime avevano ancor più mortificato il ruolo della donna, relegandola a mero custode del focolare domestico e madre. Proprio in quegli anni, ecco maturare una diversa consapevolezza: le donne erano state parte attiva della Resistenza al pari degli uomini, oltre che protagoniste di sollevazioni di piazza contro fame e miseria, molto spesso con ruoli determinanti e di primo piano. Due elementi irrompevano quindi sulla scena, al pari di un fiume in piena: consapevolezza e voglia di emancipazione. A partire dal diritto al voto. A Campobasso si costituisce un Comitato Provinciale U.D.I. nel settembre del 1945. Ha sede alla via Trento numero 1, dispone di carta intestata e timbro ufficiale. Con lettera del 18.09.1945, recante nr. 3 di protocollo, l’Organismo segnala la propria istituzione a Prefettura, Questura e Carabinieri. Ne fanno parte Angela De Lucrezia, Italia Manzo, Gilda Baldini, Anna Davite e Nicolina Fagnani. Il documento è custodito presso l’Archivio di Stato di Campobasso, Fondo Prefettura (Gab. II, busta 156, f. 1390). Nello stesso fascicolo, anche altri piccoli frammenti di storia che aiutano a ricostruire i primi passi dell’UDI in Molise nel periodo 1945-1949. Innanzitutto un sintetico rapporto di polizia, relativo a sommarie informazioni già assunte dalle Autorità sin dai primi di settembre dello stesso anno. Evidentemente, da tempo “le tenevano d’occhio”. Forti erano infatti i collegamenti con la Sezione Femminile del locale PCI e in un periodo di intense tensioni sociali quel fermento organizzativo non era passato inosservato. Il successivo 4 ottobre, è il comitato d’iniziativa dell’U.D.I (Via Giustiniani 5 – Roma) a scrivere al Prefetto di Campobasso: “Eccellenza, annunciandole la costituzione dell’Unione Donne Italiane nella Sua provincia, La preghiamo di favorire e di aiutare le varie iniziative che questa associazione potrà prendere per tutelare gli interessi delle donne. La rassicuriamo che ovunque l’U.D.I. è sorta ha avuto il pieno appoggio e riconoscimento delle autorità, cosa che ha permesso alla nostra associazione un rapido sviluppo ….”.  Il Prefetto, Comm. Nicola Rivela, risponde a stretto giro con lettera dell’11 ottobre 1945:  “””Ringrazio per la cortese partecipazione dell’avvenuta costituzione dell’Unione Donne Italiane in questa Provincia ed assicuro la mia collaborazione per incoraggiare le varie iniziative che l’Associazione stessa vorrà prendere per tutelare gli interessi della Donna, mentre formulo i migliori auguri per una felice affermazione ….. “”” L’8 ottobre, una comunicazione pervenuta da Roma preannuncia il primo Congresso nazionale U.D.I. in programma a Firenze tra il 20 e il 23 dello stesso mese. Ma in quello scorcio di 1945 fervono attività legate all’assistenza ai bisognosi. L’U.D.I. è alla ricerca di fondi per aiutare bambini e famiglie in difficoltà. Finita la guerra c’era un Paese da ricostruire e l’UDI partecipa attivamente a tutte le attività in particolare nei confronti di donne e bambini. Partono richieste di supporto economico indirizzate ad Enti ed Istituzioni. Ed i riscontri non mancano, visto che le iniziative culminano con la distribuzione di pacchi viveri nelle successive festività natalizie a cavallo tra dicembre 1945 e gennaio 1946. Una partenza sprint per le ragazze UDI del Capoluogo molisano, testimoniata da alcune missive con le quali si rendicontano al Prefetto le attività eseguite ed i viveri complessivamente distribuiti. Singolari, in tale ambito, due missive del 13.01.1946, entrambe a firma di Nicolina Fagnani, una su carta intestata U.D.I. – Comitato Provinciale di Campobasso, l’altra su carta intestata PCI – Federazione Provinciale di Campobasso. Nicolina Fagnani, classe 1910, originaria del Capoluogo, viene così descritta nelle informazioni di polizia “””… abitante in Piazza della Vittoria n. 6, Portiera del Palazzo Di Penta, esponente del locale Partito Comunista Femminile, risulta di regolare condotta ….””” Il successivo 22 gennaio, i vertici U.D.I. con apposita missiva interessano Prefetti e Comitati Provinciali U.D.I. sul tema delle adozioni. L’Organismo è nato da poco, ma procede spedito come un treno in corsa: “””Il Comitato Regionale Assistenza Infanzia dell’Unione Donne Italiane, che si occupa particolarmente dell’assistenza agli orfani di guerra o colpiti da essa, ha fra le sue attività anche quella di occuparsi delle adozioni. Alla nostra richiesta moltissime famiglie hanno espresso il desiderio di adottare fanciulli abbandonati o orfani…… Vi preghiamo perciò di volerci segnalare con la massima sollecitudine tutti i casi di ragazzi adottabili esistenti nei vari Comuni o frazioni della Vostra provincia ….””” L’intraprendenza e la determinazione di un pugno di ragazze. Frammenti di storia: nel medesimo fascicolo, vi è traccia fino al 1949 di iniziative sociali e culturali, legate anche all’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Oggigiorno, non esiste in Molise una sede U.D.I. e nemmeno un referente. Sul numero 7 di “Noi Donne” del 16.02.1979, leggiamo di una sede U.D.I. alla via Alfieri di Campobasso. Poi le tracce si perdono. Ne abbiamo chiesto di più all’U.D.I. nazionale i cui archivi costituiscono un prezioso patrimonio continuamente meta di studiose/i, ricercatrici e ricercatori, sia italiani che stranieri. Apprendiamo di un Circolo U.D.I. a Portocannone (CB) nella seconda metà degli anni 40 del Secolo scorso, tra l’altro molto attivo nel sociale e nelle colonie estive. Leggiamo di iniziative e convegni, attività sul campo a stretto contatto col territorio. Non sfuggono all’attenzione alcuni nomi di spessore: Fiora Luzzatto, Tina Cardarelli. L’U.D.I. e la sua storia di impegno civico e politico: dai bisogni primari di una Nazione lacerata dal conflitto, al diritto di voto alle donne, fino alla parità dei salari, pensione alle casalinghe, aborto, divorzio, riforma del diritto di famiglia, asili nido, “questione dei tempi” e l’elenco potrebbe continuare; battaglie supportate dalla prestigiosa testata “Noi Donne”, organo dell’associazione fin dalla sua nascita. Ne ripercorriamo alcuni spaccati con Ilaria Scalmani, Presidente UDI Romana la Goccia, ricercatrice storica ed attenta conoscitrice del patrimonio archivistico-documentale legato peraltro a decenni cruciali della vita nazionale.

Foto n. 1

Donne di sinistra, per gran parte PCI e PSI, ma aperte a tutto tondo verso l’universo femminile e spesso in rotta con le rigide strutture dei Partiti di provenienza. Come sintetizzerebbe le attività legate ai primi decenni della storia dell’U.D.I., con riferimento alle battaglie per parità ed emancipazione?

Le donne che fondano l’UDI hanno partecipato alla Resistenza, alcune fin da giovanissime, e hanno molto chiaro cosa avesse significato la guerra e l’occupazione. Conoscono la miseria, i problemi, le malattie delle altre donne e dei figli. Hanno dimostrato al Paese con la Resistenza cosa significa la parità nelle azioni comuni e vogliono costruire una nazione in cui ci siano i diritti di cittadinanza, poiché è l’unica via per porre le basi di una democrazia che hanno dimostrato di volere con il Referendum del 2 giugno 1946. In quella data viene anche eletta la Costituente. Sono solo 21 le madri Costituenti (11 appartenenti all’UDI) su 556 componenti. Queste dimostreranno in quei mesi di lavoro, il loro fondamentale contributo nella stesura di articoli cardine per quelle che saranno le leggi per le donne. Inseriranno i principi base affinché negli anni (e nelle lotte) successivi verranno scritte le leggi fondamentali quali: legge per tutela delle lavoratrici madri, legge Merlin, legge ammissione ai pubblici uffici, abolizione Coefficiente Serpieri, legge per il divieto di licenziamento per matrimonio, legge per la pensione, fino ad arrivare alle cosiddette leggi delle donne degli anni ’70.

Foto n. 2

Poi arrivò il ’68, una delle parole d’ordine era: “A che cosa servono le associazioni?”

Il ’68 è l’anno dell’ VIII congresso nazionale UDI che si svolge al momento della cessazione dei bombardamenti americani in Vietnam, su cui l’UDI aveva un riflettore acceso vista la sua partecipazione internazionale alle problematiche delle donne. Nel luglio del ‘68 verrà ricevuta una delegazione di donne vietnamite da un comitato di accoglienza organizzato dall’UDI di tutto rispetto (L.Basso, E. Berlinguer, N. Ginzburg, R. Gottuso, J. Lussu, G. Pontecorvo, F. Parri, L. Menapace, L. Visconti e molti altri). L’Udi quindi era nel pieno della sua attività associativa e politica. Le parole d’ordine di quel congresso erano Lottare per contare, contare per cambiare eloquenti da sole per capire il clima del momento. Dalla contestazione studentesca le giovani iniziano a riflettere tra di loro, sul ruolo femminile, si iniziano e riunire, a discutere, a contestare, relegate in ruoli che non le appartenevano. Si inizia a parlare di corpo, sessualità, sentimenti, affettività; ci si confronta e le parole d’ordine diventano il personale è politico. Anche le donne dell’UDI negli anni a seguire inizieranno a dialogare con le giovani del femminismo, faranno azioni comuni, come la legge di iniziativa popolare contro la violenza sessuale, e ne verranno contaminate fino ad arrivare alla destrutturazione dell’UDI del 1982.

Foto n. 3

La “questione dei tempi”: un’espressione poco nota, soprattutto alle nuove generazioni. Il riferimento è alla necessità di riprogettare e ridisegnare assetti urbanistici, nonché servizi, orari dei negozi, orari degli asili nido, ecc.., allo scopo di garantire una giusta cornice di supporto alle donne lavoratrici. Quanto siamo ancora lontani dalla piena comprensione ed attuazione di queste tematiche?

Purtroppo siamo ancora troppo lontani. La società capitalista e profondamente patriarcale, non ha ancora recepito il messaggio che finché non si partirà dai tempi di vita delle donne, a partire dalla riproduzione fondamentale per la società, sarà sempre più difficile andare avanti. Il capitalismo andrebbe ripensato. Viviamo in un momento in cui i tempi sembrano essere sempre più stretti, a causa della velocità che ci ha portato la nuova tecnologia. Le donne oggi sono in un compressore nel quale devono occuparsi di lavoro, maternità, familiari malati, lavori di cura. Si richiede di fare figli ma non c’è un welfare che sostiene le famiglie e quindi il risultato è quello di perdere il lavoro per dedicarsi ai figli o ai propri cari. Questo non solo comporta l’impoverimento delle donne ma anche delle famiglie e quindi del PIL. Nel 2019 una ricerca internazionale ha calcolato che il lavoro di cura non retribuito a livello mondiale ha prodotto una ricchezza per 11.000 miliardi di dollari. Pensate cosa significherebbe inserire all’interno di ogni PIL il valore corrispondente al lavoro di cura che quotidianamente le donne svolgono. Quanto cambierebbe a livello economico ?

Foto n. 4

1982: con l’XI Congresso avviene la destrutturazione dell’U.D.I.; viene azzerata l’organizzazione, ma non l’Associazione. Come si è trasformata l’U.D.I. e che cosa è l’U.D.I. oggi?

 

L’82 è l’anno della seconda origine dell’UDI. Un’organizzazione che dimostra tutta la sua autodeterminazione per la propria indipendenza. La politica e soprattutto la politica delle donne non poteva essere relegata all’interno dei partiti, aveva bisogno di un respiro più ampio. L’XI congresso dell’UDI, con un’ampissima partecipazione di donne dibatte a lungo, con posizioni ben distanti tra loro, fino ad arrivare alla decisione di destrutturazione, davanti anche agli occhi increduli delle femministe. Come ogni decisione coraggiosa, ci sono state delle ripercussioni soprattutto dal punto di vista economico e gestionale. L’UDI si è dovuta reiventarsi, in maniera creativa come è tipico delle donne, in una forma nuova. Sono stati ritessuti i fili dei rapporti, si è iniziata la pratica della autoconvocazione e dell’autoproposizione. Oggi l’UDI ancora è presente su territorio nazionale con le proprie sedi e anche con oltre 40 archivi locali tra cui l’Archivio Centrale di Roma, che rappresentano la nostra storia e la nostra forza. Ancora oggi siamo all’interno del dibattito sulle tematiche calde per le donne, a volte contro corrente, ma sempre dalla parte delle donne. I tempi stretti e congestionati mettono in crisi la militanza e il volontariato in maniera trasversale; tuttavia, noi continuiamo a presidiare i nostri spazi e la rappresentanza femminile poiché siamo pur sempre l’altra metà del cielo.

                                 Antonio Lanza

 

(Foto da nr. 01 a nr. 09 : Archivio privato Fiora Luzzatto, per gentile concessione. Foto nr. 04: copertina della Testata “Noi Donne” – numero 7 del 16.02.1979, contenente un lungo ed articolato “speciale” sulla condizione delle donne in Molise)

 

Foto n. 5
Foto n. 6
  Foto n. 7
Foto n. 8
Foto n. 9
Fiora Luzzatto, originaria di Genova, a Isernia dal 1968. Costantemente molto attiva nella vita politica, sociale e culturale molisana, è autrice, tra l’altro, di numerose pubblicazioni. Nella foto, con il marito Domenico Izzi, presso l’ex-ONMI di Campobasso, nel corso della recente presentazione di un Volume.
Ilaria Scalmani

Commenti 1

  1. Beatrice says:
    1 mese fa

    Articolo molto interessante

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Ultim’ora. Tragico ritrovamento, rinvenuto il corpo senza vita del 62enne scomparso sabato a Campitello Matese
Civitacampomarano

Tragico epilogo, ritrovato in un dirupo il corpo senza vita di Annita Conti

4 Ottobre 2023
Tumori, Neuromed contribuisce a realizzare piattaforma rivoluzionaria: il Consorzio EUCAIM presenta ‘Cancer Image Europe’
Attualità

Tumori, Neuromed contribuisce a realizzare piattaforma rivoluzionaria: il Consorzio EUCAIM presenta ‘Cancer Image Europe’

4 Ottobre 2023
Salute persone e ambiente, legame indissolubile: tre nuove piante messe a dimora davanti l’ospedale Veneziale
Attualità

Salute persone e ambiente, legame indissolubile: tre nuove piante messe a dimora davanti l’ospedale Veneziale

4 Ottobre 2023
Anziana si allontana da casa e scompare nel nulla, ricerche senza esito per tutta la notte | Diffusa la foto
Civitacampomarano

Anziana si allontana da casa e scompare nel nulla, ricerche senza esito per tutta la notte | Diffusa la foto

4 Ottobre 2023

In vetrina

La bellezza del Molise in autunno da vivere con la carta turistica AMS Card
Attualità

La bellezza del Molise in autunno da vivere con la carta turistica AMS Card

13 Settembre 2023
Festival di Venezia, è ancora red carpet per la fotomodella Serena Verdone. “Con impegno e pazienza realizzo i miei sogni”
Attualità

Festival di Venezia, è ancora red carpet per la fotomodella Serena Verdone. “Con impegno e pazienza realizzo i miei sogni”

11 Settembre 2023
Finisce la guerra, continua la battaglia delle donne: 78 anni fa nasceva l’Udi Molise
Attualità

Finisce la guerra, continua la battaglia delle donne: 78 anni fa nasceva l’Udi Molise

29 Agosto 2023

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
giovedì, Ottobre 5, 2023
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

Finisce la guerra, continua la battaglia delle donne: 78 anni fa nasceva l’Udi Molise

La prima sede venne istituita nel 1945 in via Trento a Campobasso da un gruppo di ragazze. Intervista ad Ilaria Scalmani, ricercatrice storica e presidente dell'UDI romana La Goccia

Finisce la guerra, continua la battaglia delle donne: 78 anni fa nasceva l’Udi Molise
29 Agosto 2023
in Attualità, Campobasso, In Vetrina
1
CondividiInviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

U.D.I., acronimo dell’ Unione Donne Italiane, dal 2003 Unione donne in Italia per includere anche le donne migranti. Organismo costituito a livello nazionale tra il 1944 e il 1945, sulle ceneri del Secondo Conflitto Mondiale, affonda le sue radici nei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà (GDD). Le donne italiane, rivendicavano diritti di cittadinanza e parità. Quattro lustri di regime avevano ancor più mortificato il ruolo della donna, relegandola a mero custode del focolare domestico e madre. Proprio in quegli anni, ecco maturare una diversa consapevolezza: le donne erano state parte attiva della Resistenza al pari degli uomini, oltre che protagoniste di sollevazioni di piazza contro fame e miseria, molto spesso con ruoli determinanti e di primo piano. Due elementi irrompevano quindi sulla scena, al pari di un fiume in piena: consapevolezza e voglia di emancipazione. A partire dal diritto al voto. A Campobasso si costituisce un Comitato Provinciale U.D.I. nel settembre del 1945. Ha sede alla via Trento numero 1, dispone di carta intestata e timbro ufficiale. Con lettera del 18.09.1945, recante nr. 3 di protocollo, l’Organismo segnala la propria istituzione a Prefettura, Questura e Carabinieri. Ne fanno parte Angela De Lucrezia, Italia Manzo, Gilda Baldini, Anna Davite e Nicolina Fagnani. Il documento è custodito presso l’Archivio di Stato di Campobasso, Fondo Prefettura (Gab. II, busta 156, f. 1390). Nello stesso fascicolo, anche altri piccoli frammenti di storia che aiutano a ricostruire i primi passi dell’UDI in Molise nel periodo 1945-1949. Innanzitutto un sintetico rapporto di polizia, relativo a sommarie informazioni già assunte dalle Autorità sin dai primi di settembre dello stesso anno. Evidentemente, da tempo “le tenevano d’occhio”. Forti erano infatti i collegamenti con la Sezione Femminile del locale PCI e in un periodo di intense tensioni sociali quel fermento organizzativo non era passato inosservato. Il successivo 4 ottobre, è il comitato d’iniziativa dell’U.D.I (Via Giustiniani 5 – Roma) a scrivere al Prefetto di Campobasso: “Eccellenza, annunciandole la costituzione dell’Unione Donne Italiane nella Sua provincia, La preghiamo di favorire e di aiutare le varie iniziative che questa associazione potrà prendere per tutelare gli interessi delle donne. La rassicuriamo che ovunque l’U.D.I. è sorta ha avuto il pieno appoggio e riconoscimento delle autorità, cosa che ha permesso alla nostra associazione un rapido sviluppo ….”.  Il Prefetto, Comm. Nicola Rivela, risponde a stretto giro con lettera dell’11 ottobre 1945:  “””Ringrazio per la cortese partecipazione dell’avvenuta costituzione dell’Unione Donne Italiane in questa Provincia ed assicuro la mia collaborazione per incoraggiare le varie iniziative che l’Associazione stessa vorrà prendere per tutelare gli interessi della Donna, mentre formulo i migliori auguri per una felice affermazione ….. “”” L’8 ottobre, una comunicazione pervenuta da Roma preannuncia il primo Congresso nazionale U.D.I. in programma a Firenze tra il 20 e il 23 dello stesso mese. Ma in quello scorcio di 1945 fervono attività legate all’assistenza ai bisognosi. L’U.D.I. è alla ricerca di fondi per aiutare bambini e famiglie in difficoltà. Finita la guerra c’era un Paese da ricostruire e l’UDI partecipa attivamente a tutte le attività in particolare nei confronti di donne e bambini. Partono richieste di supporto economico indirizzate ad Enti ed Istituzioni. Ed i riscontri non mancano, visto che le iniziative culminano con la distribuzione di pacchi viveri nelle successive festività natalizie a cavallo tra dicembre 1945 e gennaio 1946. Una partenza sprint per le ragazze UDI del Capoluogo molisano, testimoniata da alcune missive con le quali si rendicontano al Prefetto le attività eseguite ed i viveri complessivamente distribuiti. Singolari, in tale ambito, due missive del 13.01.1946, entrambe a firma di Nicolina Fagnani, una su carta intestata U.D.I. – Comitato Provinciale di Campobasso, l’altra su carta intestata PCI – Federazione Provinciale di Campobasso. Nicolina Fagnani, classe 1910, originaria del Capoluogo, viene così descritta nelle informazioni di polizia “””… abitante in Piazza della Vittoria n. 6, Portiera del Palazzo Di Penta, esponente del locale Partito Comunista Femminile, risulta di regolare condotta ….””” Il successivo 22 gennaio, i vertici U.D.I. con apposita missiva interessano Prefetti e Comitati Provinciali U.D.I. sul tema delle adozioni. L’Organismo è nato da poco, ma procede spedito come un treno in corsa: “””Il Comitato Regionale Assistenza Infanzia dell’Unione Donne Italiane, che si occupa particolarmente dell’assistenza agli orfani di guerra o colpiti da essa, ha fra le sue attività anche quella di occuparsi delle adozioni. Alla nostra richiesta moltissime famiglie hanno espresso il desiderio di adottare fanciulli abbandonati o orfani…… Vi preghiamo perciò di volerci segnalare con la massima sollecitudine tutti i casi di ragazzi adottabili esistenti nei vari Comuni o frazioni della Vostra provincia ….””” L’intraprendenza e la determinazione di un pugno di ragazze. Frammenti di storia: nel medesimo fascicolo, vi è traccia fino al 1949 di iniziative sociali e culturali, legate anche all’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Oggigiorno, non esiste in Molise una sede U.D.I. e nemmeno un referente. Sul numero 7 di “Noi Donne” del 16.02.1979, leggiamo di una sede U.D.I. alla via Alfieri di Campobasso. Poi le tracce si perdono. Ne abbiamo chiesto di più all’U.D.I. nazionale i cui archivi costituiscono un prezioso patrimonio continuamente meta di studiose/i, ricercatrici e ricercatori, sia italiani che stranieri. Apprendiamo di un Circolo U.D.I. a Portocannone (CB) nella seconda metà degli anni 40 del Secolo scorso, tra l’altro molto attivo nel sociale e nelle colonie estive. Leggiamo di iniziative e convegni, attività sul campo a stretto contatto col territorio. Non sfuggono all’attenzione alcuni nomi di spessore: Fiora Luzzatto, Tina Cardarelli. L’U.D.I. e la sua storia di impegno civico e politico: dai bisogni primari di una Nazione lacerata dal conflitto, al diritto di voto alle donne, fino alla parità dei salari, pensione alle casalinghe, aborto, divorzio, riforma del diritto di famiglia, asili nido, “questione dei tempi” e l’elenco potrebbe continuare; battaglie supportate dalla prestigiosa testata “Noi Donne”, organo dell’associazione fin dalla sua nascita. Ne ripercorriamo alcuni spaccati con Ilaria Scalmani, Presidente UDI Romana la Goccia, ricercatrice storica ed attenta conoscitrice del patrimonio archivistico-documentale legato peraltro a decenni cruciali della vita nazionale.

Foto n. 1

Donne di sinistra, per gran parte PCI e PSI, ma aperte a tutto tondo verso l’universo femminile e spesso in rotta con le rigide strutture dei Partiti di provenienza. Come sintetizzerebbe le attività legate ai primi decenni della storia dell’U.D.I., con riferimento alle battaglie per parità ed emancipazione?

Le donne che fondano l’UDI hanno partecipato alla Resistenza, alcune fin da giovanissime, e hanno molto chiaro cosa avesse significato la guerra e l’occupazione. Conoscono la miseria, i problemi, le malattie delle altre donne e dei figli. Hanno dimostrato al Paese con la Resistenza cosa significa la parità nelle azioni comuni e vogliono costruire una nazione in cui ci siano i diritti di cittadinanza, poiché è l’unica via per porre le basi di una democrazia che hanno dimostrato di volere con il Referendum del 2 giugno 1946. In quella data viene anche eletta la Costituente. Sono solo 21 le madri Costituenti (11 appartenenti all’UDI) su 556 componenti. Queste dimostreranno in quei mesi di lavoro, il loro fondamentale contributo nella stesura di articoli cardine per quelle che saranno le leggi per le donne. Inseriranno i principi base affinché negli anni (e nelle lotte) successivi verranno scritte le leggi fondamentali quali: legge per tutela delle lavoratrici madri, legge Merlin, legge ammissione ai pubblici uffici, abolizione Coefficiente Serpieri, legge per il divieto di licenziamento per matrimonio, legge per la pensione, fino ad arrivare alle cosiddette leggi delle donne degli anni ’70.

Foto n. 2

Poi arrivò il ’68, una delle parole d’ordine era: “A che cosa servono le associazioni?”

Il ’68 è l’anno dell’ VIII congresso nazionale UDI che si svolge al momento della cessazione dei bombardamenti americani in Vietnam, su cui l’UDI aveva un riflettore acceso vista la sua partecipazione internazionale alle problematiche delle donne. Nel luglio del ‘68 verrà ricevuta una delegazione di donne vietnamite da un comitato di accoglienza organizzato dall’UDI di tutto rispetto (L.Basso, E. Berlinguer, N. Ginzburg, R. Gottuso, J. Lussu, G. Pontecorvo, F. Parri, L. Menapace, L. Visconti e molti altri). L’Udi quindi era nel pieno della sua attività associativa e politica. Le parole d’ordine di quel congresso erano Lottare per contare, contare per cambiare eloquenti da sole per capire il clima del momento. Dalla contestazione studentesca le giovani iniziano a riflettere tra di loro, sul ruolo femminile, si iniziano e riunire, a discutere, a contestare, relegate in ruoli che non le appartenevano. Si inizia a parlare di corpo, sessualità, sentimenti, affettività; ci si confronta e le parole d’ordine diventano il personale è politico. Anche le donne dell’UDI negli anni a seguire inizieranno a dialogare con le giovani del femminismo, faranno azioni comuni, come la legge di iniziativa popolare contro la violenza sessuale, e ne verranno contaminate fino ad arrivare alla destrutturazione dell’UDI del 1982.

Foto n. 3

La “questione dei tempi”: un’espressione poco nota, soprattutto alle nuove generazioni. Il riferimento è alla necessità di riprogettare e ridisegnare assetti urbanistici, nonché servizi, orari dei negozi, orari degli asili nido, ecc.., allo scopo di garantire una giusta cornice di supporto alle donne lavoratrici. Quanto siamo ancora lontani dalla piena comprensione ed attuazione di queste tematiche?

Purtroppo siamo ancora troppo lontani. La società capitalista e profondamente patriarcale, non ha ancora recepito il messaggio che finché non si partirà dai tempi di vita delle donne, a partire dalla riproduzione fondamentale per la società, sarà sempre più difficile andare avanti. Il capitalismo andrebbe ripensato. Viviamo in un momento in cui i tempi sembrano essere sempre più stretti, a causa della velocità che ci ha portato la nuova tecnologia. Le donne oggi sono in un compressore nel quale devono occuparsi di lavoro, maternità, familiari malati, lavori di cura. Si richiede di fare figli ma non c’è un welfare che sostiene le famiglie e quindi il risultato è quello di perdere il lavoro per dedicarsi ai figli o ai propri cari. Questo non solo comporta l’impoverimento delle donne ma anche delle famiglie e quindi del PIL. Nel 2019 una ricerca internazionale ha calcolato che il lavoro di cura non retribuito a livello mondiale ha prodotto una ricchezza per 11.000 miliardi di dollari. Pensate cosa significherebbe inserire all’interno di ogni PIL il valore corrispondente al lavoro di cura che quotidianamente le donne svolgono. Quanto cambierebbe a livello economico ?

Foto n. 4

1982: con l’XI Congresso avviene la destrutturazione dell’U.D.I.; viene azzerata l’organizzazione, ma non l’Associazione. Come si è trasformata l’U.D.I. e che cosa è l’U.D.I. oggi?

 

L’82 è l’anno della seconda origine dell’UDI. Un’organizzazione che dimostra tutta la sua autodeterminazione per la propria indipendenza. La politica e soprattutto la politica delle donne non poteva essere relegata all’interno dei partiti, aveva bisogno di un respiro più ampio. L’XI congresso dell’UDI, con un’ampissima partecipazione di donne dibatte a lungo, con posizioni ben distanti tra loro, fino ad arrivare alla decisione di destrutturazione, davanti anche agli occhi increduli delle femministe. Come ogni decisione coraggiosa, ci sono state delle ripercussioni soprattutto dal punto di vista economico e gestionale. L’UDI si è dovuta reiventarsi, in maniera creativa come è tipico delle donne, in una forma nuova. Sono stati ritessuti i fili dei rapporti, si è iniziata la pratica della autoconvocazione e dell’autoproposizione. Oggi l’UDI ancora è presente su territorio nazionale con le proprie sedi e anche con oltre 40 archivi locali tra cui l’Archivio Centrale di Roma, che rappresentano la nostra storia e la nostra forza. Ancora oggi siamo all’interno del dibattito sulle tematiche calde per le donne, a volte contro corrente, ma sempre dalla parte delle donne. I tempi stretti e congestionati mettono in crisi la militanza e il volontariato in maniera trasversale; tuttavia, noi continuiamo a presidiare i nostri spazi e la rappresentanza femminile poiché siamo pur sempre l’altra metà del cielo.

                                 Antonio Lanza

 

(Foto da nr. 01 a nr. 09 : Archivio privato Fiora Luzzatto, per gentile concessione. Foto nr. 04: copertina della Testata “Noi Donne” – numero 7 del 16.02.1979, contenente un lungo ed articolato “speciale” sulla condizione delle donne in Molise)

 

Foto n. 5
Foto n. 6
  Foto n. 7
Foto n. 8
Foto n. 9
Fiora Luzzatto, originaria di Genova, a Isernia dal 1968. Costantemente molto attiva nella vita politica, sociale e culturale molisana, è autrice, tra l’altro, di numerose pubblicazioni. Nella foto, con il marito Domenico Izzi, presso l’ex-ONMI di Campobasso, nel corso della recente presentazione di un Volume.
Ilaria Scalmani

Commenti 1

  1. Beatrice says:
    1 mese fa

    Articolo molto interessante

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo

Maltratta la sorella e picchia il figlio, il giudice firma l'ordinanza: via da casa il fratello violento

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2023 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2023 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .