Giovane, bella ragazza e una carriera di architetto davanti: Serena Pizzuto, campobassana, è l’altro talento molisano che insieme a Concetta Conte di Gambatesa ha portato a casa l’edizione 2017 del Premio Design Abruzzo, categoria professionisti, grazie alla creazione della lampada Switch On, un ambizioso progetto nato fra i banchi del master in lighting design. Qui Serena, infatti, ha conosciuto Concetta, Chiara Mastrolonardo di Napoli e Gaia Ilariucci di Ostia: alle quattro ragazze, dopo una lunga collaborazione insieme, s’è accesa un’idea, o forse sarebbe il caso di dire una… lampada.
“Abbiamo collaborato durante tutto il corso di studio – ci racconta Serena. – Insieme ci siamo confrontate su diverse tematiche progettuali riguardanti la luce e insieme abbiamo svolto diversi workshop che erano previsti dal piano di studi. È proprio in una di queste occasioni,durante un workshop, che ha iniziato a prendere forma la nostra lampada“.
In che senso?
“È partita dall’idea di voler dare forma a qualcosa di nuovo, creativo, con cui la persona potesse interagire. E dopo diversi step il nostro progetto è maturato. È nata così Switch on“.
A quel punto cosa è successo?
“Una volta presentata l’idea ai nostri professori il lavoro è stato temporaneamente ‘accantonato’ per poi essere ripreso quando abbiamo saputo che c’era un concorso che prevedeva l’ideazione di una lampada. Ci siamo confrontate e ci siamo dette: perché non presentare la nostra lampada? E così abbiamo partecipato al Premio Design Abruzzo. Senza aspettarci niente“.
E invece poi arriva la comunicazione.
“Sì, un bel giorno ci arriva la comunicazione ufficiale dalla giuria del PDA: la prima classificata della categoria professionisti del concorso era proprio la nostra lampada“.
Una bella soddisfazione, vero?
“L’emozione è stata forte, soprattutto per me e Concetta che proveniamo dalla scuola di architettura di Pescara. Tornare in quella città per ricevere un premio è stato davvero emozionante. Tra i giurati e nel pubblico c’erano anche dei nostri professori e ritrovarli in questa occasione è stato fantastico“.
Cosa avete fatto?
“Abbiamo partecipato alla conferenza e alla mostra che si sono tenute a Pescara nell’ex fabbrica dell’Aurum, dove alla fine della giornata è avvenuta la premiazione“.
Parlaci in breve del progetto, soprattutto di cosa secondo te ha determinato il risultato.
“La particolarità della nostra lampada, il funzionamento, è stato ciò che li ha più colpiti: il voler abbattere le distanze tra chi usufruisce della lampada e la lampada stessa. Un applique a parete, estremamente pulita nel design, che si configura come una lama, toccando e spostando l’ala in una delle due configurazioni possibili, genera luce o verso l’alto o verso il basso. Inoltre la possibilità di accorpare più moduli e quella di scegliere tra diversi rivestimenti la rendono una soluzione altamente personalizzabile, per ogni tipo di ambiente, in cui luce, materia e forma creano ogni volta un’atmosfera diversa ed inedita“.
Qual è il passo successivo? Avete inoltre altri progetti in comune?
“Per il momento ci siamo concentrate singolarmente sui nostri lavori di tesi, che io ho discusso pochi giorni fa, ma intanto è stato realizzato un prototipo della lampada che nei prossimi mesi verrà esposto in una galleria a Roma“.
martedì 18 Novembre 2025 - 07:17:04 PM
News
- Sanità del futuro, nuovo sistema di chirurgia robotica ‘da Vinci Xi’ al Cardarelli
- Sport invernali, Prato Gentile riconosciuto Centro Federale FISI per skiroll e sci di fondo
- Orientamento formativo e professionale, inaugurato OrientaMolì. FOTO
- Transgender Day of Remembrance, giovedì corteo commemorativo a Campobasso
- “Molise in dieci tappe lungo i tratturi”, Cofelice su articolo del Sole 24 Ore: “Possiamo crescere con il turismo”
- Responsible, i sindacati scrivono a Roberti: “La Regione rispetti gli impegni, i lavoratori non possono più attendere”
- Ai domiciliari in attesa di giudizio si fa “pizzicare” più volte fuori casa, 30enne trasferito in carcere
- Operaio 35enne schiacciato da automezzo, in ospedale in gravi condizioni



