Un duro colpo al mercato illegale di prodotti contraffatti è stato inferto dai militari della Compagnia Guardia di Finanza di Isernia. Nell’ambito dei dispositivi di controllo del territorio espletati sull’intera provincia, gli uomini del Nucleo Mobile Gialle hanno intercettato e sottoposto a controllo un automezzo in transito sulla S.S. 158 all’altezza di Colli al Volturno. Il controllo è subito risultato regolare per merce e documentazione a scorta del carico. Tuttavia i finanzieri hanno voluto effettuare un riscontro analitico tra la merce rinvenuta nel vano di carico ed i documenti di trasporto; così, dietro un carico “di copertura” costituito da merce regolare, sono spuntati numerosi accessori di abbigliamento (occhiali), recanti “griffe” di note case di moda nazionali ed internazionali. Un totale di più di mille pezzi documentalmente destinati al mercato del litorale abruzzese e molisano. L’autista del mezzo, un 40enne di origini extracomunitarie, ma con regolare permesso di soggiorno, titolare di un’attività commerciale, è stato segnalato a piede libero alla Procura della Repubblica di Isernia per detenzione ai fini della vendita, di prodotti industriali recanti marchi contraffatti, oltre che per ricettazione.
domenica 16 Novembre 2025 - 03:10:21 PM
News
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima edizione, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Serie C. Pazzo Campobasso: da 0-2 a 3-2 a Forlì. I romagnoli si spengono nella ripresa, i Lupi ne approfittano
- Serie C. Pazzo Campobasso: da 0-2 a 3-2 a Forlì. I romagnoli si spengono nella ripresa, i Lupi ne approfittano
- Magnolia, partenza senza mordente per le Next Gen: sconfitta interna contro Trieste
- Promozione attività motoria e corretti stili di vita, doppio riconoscimento per l’Istituto “San Giovanni Bosco”
- Camion perde carico sulla Statale 87, disposta deviazione al traffico
- Gigafactory Termoli, Gravina e Appendino: “La rinuncia di ACC sarebbe un colpo gravissimo per l’Italia e il Molise”
- Parte da Gambatesa la prima edizione di “Frantoi Storici Aperti”



